Congedo parentale Covid in modalità oraria: come funziona e come farne richiesta

Per il congedo 2021 per genitori con figli affetti da Covid, in quarantena o in didattica sospesa, è prevista anche la forma di fruizione oraria

Il congedo 2021 per genitori è concesso a tutti i lavoratori che necessitano di assentarsi dal lavoro per curare i figli conviventi minori di 14 anni o con disabilità grave anche non conviventi per tutto il periodo della positività a Covid-19, della quarantena da contatto, della chiusura delle scuole, compresi asili nido e scuole dell’infanzia, o dei centri diurni.

Congedo 2021 per genitori: cosa bisogna sapere e quando è valido

I dipendenti del settore privato possono accedere a questa prestazione solo nell’eventualità di non poter lavorare in smart working, pur con le necessarie tutele per il diritto alla disconnessione, e solo in alternativa all’altro genitore – a meno che non lo si chieda per figli diversi di cui uno con disabilità grave.

La legge numero 61 del 6 maggio 2021, che converte il decreto legge numero 30, introduce la modalità oraria per il congedo 2021, che permette a due genitori di usufruire del permesso per lo stesso figlio nella medesima giornata, a patto che gli orari non si sovrappongano.

Il congedo 2021 per genitori con figli affetti da Covid, in quarantena o con sospensione della attività didattica o educativa è compatibile con il congedo parentale a ore, con i riposi giornalieri fruiti nella stessa giornata dal richiedente o dall’altro genitore, sempre però in orari differenti.

Il congedo parentale Covid può essere fruito per le assenze di lavoro che coincidono con la durata dell’infezione da Covid, la quarantena o la chiusura di scuola e centri diurni di un figlio nell’arco temporale compreso tra il 13 marzo 2021 e fino al 30 giugno 2021. Possono essere inoltre convertiti i congedi parentali fruiti dal 1° gennaio 2021 al 12 marzo 2021.

Congedo parentale Covid in modalità oraria: come farne domanda

In attesa che il sito dell’Inps venga aggiornato, si può richiedere il congedo 2021 in modalità oraria al proprio datore di lavoro, per poi regolarizzare la domanda online appena l’istituto la renderà disponibile.

Oltre al portale web, a cui accedere tramite credenziali Pin, Spid, Cie o Cns, è possibile utilizzare anche il contact center integrato chiamando il numero verde 803 164 da rete fissa o il numero 06 164 164 da rete mobile o recarsi presso un Caf.

Congedo parentale Covid in modalità oraria: i codici Uniemens

L’Inps ha reso già disponibili le istruzioni per i datori di lavoro che devono regolarizzare le richieste di congedo 2021 attraverso il flusso Uniemens. Il codice che ne identifica la fruzione oraria è MZ3.

È necessario indicare tra le informazioni aggiuntive il codice fiscale del figlio minore per cui il lavoratore usufruisce della prestazione ed è necessario compilare anche il calendario giornaliero.