Furbizia, sadismo, superficialità, ma anche propensione all’inganno e assenza di empatia: ecco nove segnali da tenere d’occhio per capire se il tuo collega di lavoro è uno psicopatico.
- Ha una grande stima di sé
Gli psicopatici vedono se stessi come il centro dell’universo. Si sentono così importanti che le normali regole della società non si applicano a loro. - È un bugiardo patologico
Una volta che gli psicopatici iniziano a mentire, non possono (e non vogliono) smettere. E se la loro bugia viene scoperta, mentiranno di nuovo per coprirla. - Ha una natura sadica
Uno psicopatico motiva gli altri attraverso la paura, invece che attraverso il rispetto, e preferisce distruggere invece che correggere. - E’ furbo e manipolatore
Acceta i complimenti per qualcosa quando va bene, ma quando va male, cerca un capro espiatorio per deviare la colpa su di esso. - Ha avuto problemi di comportamento sin da piccolo
I bulli sul posto di lavoro erano molto probabilmente dei bulli sul campo da gioco. Prendono quello che gli era permesso fare a scuola e lo portano con sé nel luogo di lavoro. - Non mostra alcun senso di colpa
La tendenza degli psicopatici a non curarsi delle conseguenza delle loro azioni, non importa quanto possano aver danneggiato gli altri, può essere collegata alla loro notevole abilità di razionalizzare il loro comportamento.
- È superficiale e attento solo al lato esteriore delle cose
Si presenta bene, è un gran conversatore, fa battute di spirito e ama raccontare storie “improbabili ma convicenti” che gli fanno fare bella figura. Davanti a tutto questo fascino, potreste credere che quello psicopatico sia una persona decente, persino deliziosa, alla fine della conversazione. - Vive come un parassita
I bulli sono determinati: pensano solo a se stessi e a quello che vogliono raggiungere – proprio come un parassita. - I suoi obiettivi a lungo termini non sono realistici
Anche se gli psicopatici fanno fatica a raggiungere i loro grandiosi obiettivi dato che non sono dei buoni pianificatori, si aspettano che gli altri siano all’altezza della situazione.
Leggi anche:
Portare gli animali domestici in ufficio migliora il lavoro dei dipendenti
Collega innamorato: come gestire l’amore in ufficio
Come comportarsi se un collega è invidioso di voi