È stato indetto un nuovo Concorso Ministero della Giustizia, per il reclutamento di 791 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area funzionari dei ruoli del Ministero.
La selezione è rivolta a candidati laureati e ha ad oggetto profili che saranno assegnati al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e all’Ufficio centrale archivi notarili.
È possibile presentare domanda di ammissione al concorso entro il 13 febbraio 2023.
Indice
Concorso Ministero della Giustizia, i posti
Il bando ha lo scopo di reclutare 791 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area funzionari . I profili specifici verranno inquadrati nel Dipartimento della giustizia minorile e di comunità. In particolare i posti sono così suddivisi:
- 360 funzionari della professionalità pedagogica (Codice 01) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 413 funzionari della professionalità di servizio sociale (Codice 02) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 18 conservatori (Codice 03) da assegnare all’Ufficio centrale archivi notarili.
Concorso Ministero della Giustizia, i requisiti
I requisiti generici per partecipare al concorso sono:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai diciotto anni;
- titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- qualità morali e di condotta;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la normativa italiana;
- possesso del titolo di studio necessario per l’accesso al concorso in base al profilo scelto.
Requisiti speciali
Ai candidati è richiesto, inoltre, il possesso di uno dei requisiti specifici relativi ai titoli di studio, in base al ruolo professionale per il quale concorrono.
Per funzionario della professionalità pedagogica (Codice 01) occorre uno dei seguenti titoli:
- laurea in Scienze dell’educazione e della formazione o titolo equiparato;
- laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi;
- laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
- laurea magistrale in Scienze pedagogiche;
- laurea magistrale in Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equiparati.
Per funzionario della professionalità di servizio sociale (Codice 02), occorre la:
- laurea in Servizio sociale o titolo equiparato oppure diploma universitario in servizio sociale o diploma di assistente sociale e in aggiunta l’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali;
- la laurea magistrale: in Servizio sociale e politiche sociali o titoli equiparati e in aggiunta l’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali.
Per Conservatore (Codice 03) serve:
- la laurea in giurisprudenza o diploma di laurea in Giurisprudenza, senza equipollenti.
Ai volontari delle Forze Armate la percentuale del 30% dei posti, computata sui posti previsti per ogni singolo codice concorso.
Concorso Ministero della Giustizia, le prove
Ci saranno una prova scritta e una orale. La prima, da svolgersi esclusivamente mediante strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali.
La prova orale, invece, potrà essere svolta in videoconferenza e sarà riservata ai candidati che avranno superato la prova scritta. Verranno infine valutati i titoli posseduti.
Concorso Ministero della Giustizia, come fare domanda
Sarà possibile fare domanda fino al 13 febbraio 2023 esclusivamente online attraverso il Portale InPA. Sarà necessario accedere tramite credenziali digitali SPID, CIE, CNS, eIDAS, e avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Per la partecipazione è richiesto il pagamento della tassa di concorso di 10 euro, da effettuarsi seguendo le indicazioni che saranno fornite durante la procedura di domanda.