È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale qualche giorno fa il bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.409 Allievi marescialli presso la Scuola ispettori della Guardia di Finanza.
Le domande di partecipazione devono essere inviate in via telematica entro le ore 12 del 9 ottobre 2021. Vediamo insieme i requisiti e come partecipare.
Concorso Guardia di Finanza, il bando
Il bando di concorso per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1409 allievi finanzieri, è in Gazzetta Ufficiale a questo indirizzo.
I posti a concorso sono i seguenti:
- 1199 del contingente ordinario;
- 216 del contingente mare.
Concorso Guardia di Finanza, i requisiti per partecipare
Coloro che sono interessati a presentare la domanda di partecipazione devono avere i seguenti requisiti:
- avere dai 18 ai 25 anni (termine elevato fino a 3 anni in relazione al servizio militare prestato);
- godere dei diritti civili e politici;
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado, a eccezione dei volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data che possono presentare un diploma di scuola secondaria di I grado;
non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’art. 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; - alla data dell’effettivo incorporamento, non devono essere imputati, non essere stati condannati né aver ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non devono trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
- essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a eccezione, per il contingente ordinario, dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla vita di bordo e, per il contingente di mare, dei proscioglimenti per inattitudine al volo;
- non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.
Concorso Guardia di Finanza, le prove
L’iter della selezione inizia con una prova di preselezione, che si terrà dopo il 25 ottobre, consistente in una serie di quiz composti da 90 domande a risposta multipla di cui:
- 35 sulla conoscenza della logica-matematica;
- 25 volte ad accertare la conoscenza della lingua italiana;
- 30 su argomenti di storia, educazione, geografia, civica.
Superano la prova scritta di preselezione e sono ammessi alle prove di efficienza fisica i candidati:
- del contingente ordinario, che si collocano nei primi 1472 posti della graduatoria dei volontari delle Forze armate;
- del contingente di mare, classificatisi nei primi 84 posti della graduatoria dei volontari delle Forze armate.
Le prove di efficienza fisica consisteranno per il contingente ordinario nel salto in alto, nei piegamenti sulle braccia, nella corsa piana 1.000 metri; per il contingente di mare nella prova di nuoto 25 metri stile libero, nella corsa piana 1.000 metri, nel salto in alto. Si procederà quindi agli accertamenti dell’idoneità psico-fisica consistenti in una visita medica generale ed altri esami.
Seguono poi altri accertamenti attitudinali. Il relativo giudizio viene espresso dalla competente sottocommissione. I candidati che abbiano conseguito il giudizio di idoneità a tutte le fasi concorsuali selettive previste per il comparto/specializzazione per la quale concorrono, saranno iscritti nelle graduatorie finali di merito.
I vincitori sono ammessi a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri, previo superamento della visita medica di incorporamento. Durante il corso, gli allievi finanzieri percepiscono il trattamento economico come da norme amministrative in vigore. Al termine di 6 mesi, i concorsisti ritenuti idonei, saranno promossi finanzieri.
Concorso Guardia di Finanza: come fare domanda
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale concorsi.gdf.gov.it entro le ore 12 del 9 ottobre 2021.
E’ consentita la partecipazione per uno solo dei contingenti/specializzazioni e delle categorie di posti.