Concorso alla Corte dei conti e all’Avvocatura dello Stato: come candidarsi

Tutto sul bando per le nuove figure ricercate alla Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato. Requisiti e domanda

È stato indetto il bando di concorso 2022 per 94 unità di personale amministrativo, da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato.

Il personale, inserito in area funzionale III – fascia retributiva F3, contraddistinto da specifica professionalità con orientamento giuridico, sarà inquadrate nei ruoli del personale della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato. Prevista l’assunzione a tempo indeterminato e pieno.

Nello specifico, i posti messi a concorso sono:

  • 80 presso la Corte dei conti;
  • 14 presso l’Avvocatura dello Stato.

Requisiti

Per accedere al concorso 2022 della Corte dei conti è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
  • qualità morali e condotta incensurabili;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati o dichiarati decaduti da altro impiego statale per averlo conseguito a seguito della presentazione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile e, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda i titoli di studio, ecco quali sono richiesti:

  • laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LMG /01 Giurisprudenza; LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 Relazioni internazionali; LM – 62 Scienze della politica; LM – 56 Scienze dell’Economia; LM – 77 Scienze economico-aziendali;
  • laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999;
  • diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
    In caso di possesso di laurea di secondo livello, magistrale o specialistica, che presupponga come requisito di accesso una laurea di primo livello, nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato anche il codice e la denominazione della relativa laurea triennale (L).

Come fare domanda

Sarà possibile candidarsi entro il 20 settembre 2022.

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2022 esclusivamente per via telematica, mediante SPID di livello 2, registrandosi al portale concorsi della Corte dei conti, raggiungibile a questa pagina.

Richiesto anche il versamento di 10 euro come contributo per le spese relative all’organizzazione e all’espletamento del concorso.

Ecco il bando con tutte le informazioni utili per partecipare alla selezione.