Reddito di cittadinanza fino a 4.680 euro, nuove regole per il lavoro autonomo
Reddito di cittadinanza fino a 4.680 euro, nuove regole per il lavoro autonomo
Reddito di cittadinanza, l'Inps comunica le nuove regole per la comunicazione dell'avvio di attività imprenditoriale o di lavoro autonomo
10 Febbraio 2022 14:26
Fonte: ANSA
La card del Reddito di cittadinanza
Con una nuova circolare, l’Inps ha indicato le nuove regole per la comunicazione di attività imprenditoriale o di lavoro autonomo da parte di uno o più componenti del nucleo familiare percettore del Reddito di cittadinanza.
Ricordiamo che i beneficiari del Reddito di cittadinanza che aprono una nuova attività professionale o commerciale, possono richiedere un bonus fino fino a 4.680euro, pari a 6 mensilità del reddito (780 euro), erogato in un’unica soluzione da aggiungere all’assegno già percepito a titolo di sussidio.
Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto
Hai già un profilo su QuiFinanza?
Secondo le nuove indicazioni Inps, la variazione dell'attività deve essere comunicata all’Inps il giorno antecedente all'inizio della stessa, pena la decadenza dal beneficio. La nuova scadenza non riguarda, invece, i lavoratori dipendenti che hanno a disposizione 30 giorni di tempo.
Reddito di cittadinanza, nuove regole per il lavoro autonomo
A partire dal 1° gennaio 2022 la variazione della condizione occupazionale nelle forme dell’avvio dell’attività d’impresa o di lavoro autonomo da parte di uno o più componenti del nucleo familiare percettore del Reddito di cittadinanza deve essere comunicata all’Inps, mediante il modello “RdC-Com Esteso” il giorno antecedente l’inizio della medesima attività e non più entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.
“Pertanto, con decorrenza dal 1° gennaio 2022, data di entrata in vigore della citata legge n. 234/2021, la variazione della condizione occupazionale nelle forme dell’avvio dell’attività d’impresa o di lavoro autonomo da parte di uno o più componenti del nucleo familiare percettore del Reddito di cittadinanza (Rdc)deve essere comunicata all’INPS, mediante il modello “RdC-Com Esteso”, non più entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, ma entro il giorno antecedente l’inizio della medesima attività”.
Bonus fino a 4.680 euro per il lavoro autonomo, cos’è
Si tratta di un incentivo a favore dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi dodici mesi di fruizione del beneficio.
È pari a sei mensilità del Reddito di cittadinanza, aggiuntivi al beneficio, da corrispondersi in unica soluzione fino a 4.680 euro, nei limiti di 780 euro mensili.
Bonus aggiuntivo Rdc, i requisiti
Per poter richiedere il beneficio devono essere rispettati contemporaneamente tutti i requisiti richiesti:
i richiedenti devono far parte, al momento della presentazione della domanda di beneficio addizionale, di un nucleo familiare beneficiario di una prestazione di Reddito di cittadinanza in corso di erogazione;
i richiedenti devono aver avviato, entro i primi dodici mesi di fruizione del Reddito, un’attività autonoma o di impresa individuale o, ancora, aver sottoscritto una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio.
Bonus Rdc fino a 4.680 euro: come fare domanda
Per richiedere il bonus Inps fino a 4.680 euro è necessario aver comunicato con il modello “RdC-Com Esteso” l’avvio dell’attivata entro trenta giorni dal suo inizio. Solo una volta eseguito questo adempimento sarà possibile inoltrare la domanda:
tramite il sito dell’Inps (ci si dovrà prima autenticare con il proprio pin/Spid/Carta nazionale dei servizi /Carta di identità elettronica;