Secondo quanto previsto dal nuovo articolo 54 bis “Disciplina delle prestazionali occasionali. Libretto Famiglia” del Dl 50/2017, rispetto ai vecchi voucher lavoro (aboliti), i nuovi PrestO potranno essere usati anche in Agricoltura, oltre che in tutte le aziende fino a un massimo di 5 dipendenti con contratti stabili.
Per accedere alle prestazioni, datori e lavoratori devono registrarsi in un’apposita piattaforma informatica INPS.
Per i privati arriva invece il Libretto Famiglia per il pagamento di:
- piccoli lavori domestici, inclusi giardinaggio, pulizia o manutenzione;
- assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;
- insegnamento privato supplementare;
- bonus babysitter.
Il valore è di 12 euro lordi l’ora, che diventano 10 euro netti poiché sono a carico del lavoratore i contributi alla gestione separata INPS (1,65 euro), l’assicurazione INAIL contro gli infortuni (0,25 euro) e gli ”oneri gestionali” INPS (0,10 centesimi).
Le famiglie dovranno comunicare – entro il giorno 3 del mese successivo allo svolgimento della prestazione – i dati identificativi del prestatore, il compenso pattuito, il luogo di svolgimento, la durata della prestazione e ogni altra informazione necessaria ai fine della gestione del rapporto. Per il Libretto Famiglia è possibile utilizzare la piattaforma informatica INPS, chiamare i contact center, o rivolgersi a un ente di patronato.
Leggi anche:
Freitag, l’azienda svizzera senza capi (che funziona benissimo)
Azienda paga 15 euro per ogni chilo perso dai propri dipendenti
La felicità dei dipendenti è la chiave per produttività e fedeltà aziendale