Si parla spesso dei nuovi lavori, dei nuovi professionisti del web o di altre categorie che sembrano aver ripreso vigore dopo anni di buia crisi economica. Troppo spesso però ci si dimentica di quei lavori che sfruttano settori esistenti dall’alba dei tempi. Un caso su tutti è il lavoro dei marittimi per il quale sono addirittura nate scuole e associazioni dei lavoratori del settore.
Le categorie di lavoratori ricercate per i lavori sulle navi sono dei tipi più diversi.
Si parte da profili tecnici come ingegneri industriali, ingegneri meccanici e ingegneri elettronici, con il compito di occuparsi della supervisione della manutenzione della nave e del suo controllo in fase di navigazione, come il corretto funzionamento dei motori, dei sistemi idraulici, dei generatori elettrici con i relativi impianti interni alla nave, ma anche dei sistemi di riscaldamento e refrigerazione, e se la nave lo prevede, dei sistemi di congelamento per i prodotti trasportati.
In fase di costruzione della nave uno dei profili ricercati è il production planner, ovvero quella figura che si occupa della pianificazione della costruzione della nave . Altri profili specialistici ricercati nel campo navale sono esperti in analisi dei costi (sia in fase di cantiere navale che nella fase operativa della navigazione), esperti in database administration (per un lavoro ovviamente amministrativo) e buyer esperti in materia.
Esistono inoltre una varietà di figure intermedie (i cosiddetti Soprintendenti) che si occupano della supervisione e del coordinamento delle squadre settoriali che lavorano dentro e fuori la nave.
Infine gli altri profili tecnici ricercati nel settore marittimo sono specialistici della logistica e del carico e scarico delle merci.
Quando si parla del settore marittimo non può non farsi un accenno a quello che è uno dei settori più sviluppati nel campo della navigazione, vale a dire il settore crocieristico.
Al di là dei profili tecnici (comunque necessari per far navigare in sicurezza una nave), le compagnie che si occupano di crociere, sono alla ricerca di marketing specialist, di professionisti in gestione delle risorse umane e, per quanto attiene alla parte della ristorazione di cuochi e barman.
Sulle navi da crociera, ovviamente, non mancano ricerche di profili di livello minore come inservienti, addetti alle pulizie, camerieri, steward ed hostess.
I requisiti essenziali per un lavoro marittimo sono quello di saper parlare correttamente l’inglese, essere disponibili a effettuare lunghe trasferte in mare e, banalmente, non soffrire il mal di mare.
Immagini: Depositphotos