Se nei paesi Ocse il peso dei tributi e contributi sulla busta paga si ferma a poco più di un terzo (35,6%), nella nostra Penisola si arriva fino alla metà dello stipendio (47,6%), in "controtendenza rispetto alla media delle altre economie".
Peggio di noi il Belgio (56%) mentre tra i migliori figurano la Svizzera e i Paesi Bassi, che sono addirittura riusciti a ridurre il peso delle tasse e dei contributi.
Di contro però abbiamo introdotto "il migliore sistema pensionistico": "sono lontani – ricorda l’istituto di ricerca – i tempi in cui il sistema pensionistico italiano era il più esoso della zona Ocse". L’Italia ha da poco introdotto "il migliore sistema pensionistico per un futuro più equo, destreggiandosi tra il vecchio sistema retributivo e uno maggiormente in linea con il periodo storico".
VEDI ANCHE
– Così andranno in pensione i 30/40enni di oggi
– Calcola la tua pensione
– Calcola quando andrai in pensione
PAROLA CHIAVE
Cuneo fiscale Più concretamente, analizzando tale concetto dal punto di vista del lavoratore, il cuneo fiscale altro non è che la differenza che, in busta paga, c’è tra stipendio lordo e stipendio netto, dopo che il primo è stato debitamente tassato. (Sapere.it) |