Dall’agritata al farmbeauty, dagli agristilisti all’agriwedding per matrimoni green ai tutor dell’orto; sono solo alcuni dei nuovi mestieri dell’agricoltura, che con un aumento record del 48 per cento in tre anni hanno fatto salire a ben 113mila le aziende agricole “multifunzionali”, quelle cioè che svolgono attività connesse all’agricoltura. E’ quanto è emerso alla Giornata dell’Agricoltura italiana organizzata da Coldiretti ad Expo dove sono stati allestiti spazi rappresentativi della rivoluzione in atto nelle campagne italiane con le storie ed i volti dei veri protagonisti, al lavoro per far conoscere le proprie esperienze, alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi.
NUMERI
Quella che si è verificata è una vera esplosione delle aziende agricole che aggiungono servizi o prodotti all’attività di coltivazione e allevamento, tanto che in soli tre anni sono aumentate di sei volte quelle che producono energie rinnovabili (+603 per cento) e sono praticamente raddoppiate quelle che trasformano direttamente i loro prodotti (+97,8%). Ma un vero boom – rileva la Coldiretti – si registra soprattutto per la vendita diretta e per iniziative del tutto innovative: dall’agribenessere alla moda, dalla tutela ambientale come gli agricustodi e il recupero degli scarti agli agrichef fino alle attività sociali come gli agriasilo o la pet-therapy.
Un percorso reso possibile dal grande sforzo di rinnovamento dell’agricoltura italiana, in cui una impresa su tre è nata negli ultimi dieci anni con una decisa tendenza alla multifunzionalità. Un cambiamento volto a rispondere alle esigenze dei consumatori che sta determinando sorprendenti risultati come la leadership mondiale dell’Italia nella produzione del coriandolo da seme, con un aumento del 1300 % in 10 anni dei terreni coltivati, per una superficie di 10mila ettari, sotto la spinta della nuova domanda che viene dai migranti che amano questa particolare spezia asiatica. Oppure il primato nel mercato del caviale, dove con una produzione annuale di 35 tonnellate all’anno destinate per il 90% all’export, il Made in Italy fa concorrenza alla Russia che ne è peraltro il maggior acquirente o ancora l’inizio con successo della produzione in Italia di banane, avocado, arachidi e bambu’ come esempi di adattamento ai cambiamenti climatici.
FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Bellezza e salute sono peraltro i settori che piu’ di altri hanno ispirato nuove esperienze nelle campagne con il boom dei cosmetici naturali, dalla stella alpina all’arnica, dal latte di asina all’extravergine, dalla vite al genepy anche da utilizzare per speciali sedute di agriwellness nelle farmbeauty, aziende agricole adattate allo scopo. Senza dimenticare gli agristilisti che puntano sull’utilizzo di filati con ortica, canapa e soia o coloranti anallergici estratti dalle piante e quanti si sono messi all’opera per realizzare energy drink del tutto naturali, magari riscoprendo antiche ricette dei maya, mettendosi a coltivare speciali microalghe o realizzando ricette particolarmente innovative come lo spritz al miele, per non parlare dell’agribirra che un numero crescente di giovani agricoltori produce con propri metodi segreti.
Il ritorno al passato sta ispirando molte esperienze creative nelle campagne dove sono addirittura tornate figure del secoli scorsi come il canestraio, che raccoglie e lavora le erbe palustre in campi e fossi per realizzare pezzi unici, o il carbonaio che produce in modo del tutto naturale il carbone secondo le antiche usanze, e ancora la sfoglina che nel proprio agriturismo prepara o insegna a tirare la sfoglia come si faceva un tempo. Ma in chiave moderna sono tornate – precisa la Coldiretti – anche le filandaie che allevano il baco da seta per ottenere pregiati tessuti mentre molto richiesta e tornata ad essere l’esperienza dell’agrierborista che coltiva, raccoglie e trasforma piante medicinali per il benessere, la salute e la bellezza lavorando in armonia con le leggi della natura.
AGRICOLTURA SOCIALE
Cresce anche l’agricoltura sociale che propone un nuovo modello di welfare che vede l’agricoltura protagonista con progetti imprenditoriali dedicati all’inserimento dei soggetti piu’ vulnerabili. Lungo tutta la Penisola stanno nascendo esperienze molto diversificate che vanno dal recupero e reinserimento lavorativo di soggetti con problemi di dipendenza (droga e alcool in particolare) all’agricoltura terapeutica (ortoterapia, ippoterapia), con disabili fisici e psichici, ma anche il reinserimento sociale e lavorativo di persone emarginate (minori a rischio, disoccupati di lunga durata) e l’attività agricola volta al miglioramento del benessere e della socialità, con nuove figure professionali come i tutor dell’orto o le agritate per dare assistenza ai piu’ piccoli in strutture dedicate come gli agriasilo e gli agrinido, che si stanno moltiplicando come funghi.
La sensibilità ambientale ha portato in molti nelle campagne a dedicarsi ad attività sostenibili, come evidenzia il primato italiano nel numero di aziende biologiche, ma si assiste anche ad un forte presenza di agricoltori custodi impegnati nel mantenimento delle biodiversità con il recupero di animali e piante a rischio di estinzione. E c’è anche chi si impegna a recuperare gli scarti da utilizzare a fini energetici o altro: dalla pareti della bioedilizia imbottite con lana di pecora ai mobili rivestiti con le pale dei fichi. E chi, attraverso le piante, esprime la propria arte come gli intarsiatori di frutta e ortaggi, chi realizza splendide tabacchiere con la buccia del bergamotto o gli agriscultori di piante che hanno ripreso l’antica arte topiaria.
SOSTENIBILITA’
“Il successo dell’agricoltura italiana sta nella sostenibilità, nella straordinaria qualità con caratteri distintivi unici, una varietà e un’articolazione sul territorio che non hanno uguali al mondo”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “sono questi i risultati di un percorso di crescita sostenibile reso possibile dall’approvazione della legge di orientamento (la numero 228 del 18 maggio 2001) fortemente sostenuta dalla Coldiretti che ha rivoluzionato l’agricoltura allargandone i confini dell’attività con nuove e creative opportunità, che un numero crescente di giovani stanno dimostrando di saper cogliere”.
Leggi anche:
Italiani in fuga: è record di emigranti. Come scegliere la meta ideale
Infortuni nel tragitto casa-lavoro: come comportarsi
Inps, malattia e visite fiscali, le nuove regole dal 2015
Assenze per malattia: legittime indagini e licenziamento
Jobs Act: c’è il controllo a distanza sui dipendenti
La ‘green economy’ assume 230mila persone l’anno. Le professioni più richieste