Quella dei bambini, al momento, è una categoria anagrafica esclusa dai vaccini. L’anti Covid di Pfizer–BioNTech è somministrabile dai 16 anni in su, quello di Moderna è destinato ai maggiorenni. Un problema non da poco, visto che solo in Italia bambini e adolescenti sono circa 10 milioni, una notevole fetta della popolazione. Ci sono delle aziende, però, che stanno lavorando per creare un prodotto anche adatto a loro.
Vaccino per bambini, a che punto è Pfizer
Pfizer–BioNTech ci sta lavorando e al momento lo studio del vaccino da somministrare ai ragazzi tra i 12 e i 17 anni è in fase 3, ossia l’ultima prima di chiedere l’autorizzazione alla produzione: le dosi a loro dedicate potrebbero essere pronte entro la fine del 2021.
Vaccino per bambini, a che punto è Moderna
Ma Pfizer non è l’unica azienda a lavorare a un vaccino per i più piccoli, visto che anche Moderna ha dato il via alla sperimentazione sui ragazzi. A inizio gennaio, in Texas, è stata somministrata la prima dose a un ragazzo volontario, il tutto postato su LinkedIn. Probabilmente le prime dosi destinate a bambini e adolescenti arriveranno all’inizio del 2022, visto che i volontari saranno monitorati per 13 mesi. Se i test saranno positivi, si procederà con la fascia 6-12 anni e poi con quella 2-6 anni.
Vaccino per bambini, a che punto sono le altre aziende
Per quel che riguarda AstraZeneca, la sperimentazione pediatrica non è ancora iniziata: comincerà dopo aver raccolto dati sufficienti sulla risposta immunitaria degli adulti. L’approvazione del vaccino da parte dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, è attesa entro il 29 gennaio. Dopodiché AstraZeneca lavorerà a un trial anche per i pazienti dai 6 ai 18 anni.
Johnson&Johnson invece ha già iniziato a testare il vaccino sugli adolescenti, nello specifico sui ragazzi dai 12 ai 17 anni, ci si prepara alla fase 2. Tra qualche mese si potrà sperare di estendere le analisi agli under 12.
ReiThera è invece nella preliminare fase 1, con volontari maggiorenni. Sta comunque pensando di inserire poco a poco la fascia d’età pediatrica.
Il candidato vaccino Sanofi/Gsk per ora è testato solo sui maggiorenni, ma una volta raggiunta la fase 3 inizierà l’analisi sui ragazzi anche l’azienda francese.