Non un semplice videogioco ma un “metaverso” che contiene milioni di giochi creati dagli stessi utenti. Il fenomeno Roblox prende sempre più piede soprattutto tra i più giovani con 100 milioni di giocatori attivi al mese. Sulla scia dei più famosi Fortnite e Minecraft, la piattaforma è esplosa grazie anche a una maggiore ricerca di socialità digitale portata dalla pandemia, tanto da essere rimasta bloccato negli ultimi giorni, forse a causa di un sovraccarico dei server.
È già Roblox mania: cos’è il metaverso con oltre 50 milioni di videogiochi
Roblox non è una novità, ma una realtà virtuale nata nel 2004 che nel corso di questi 15 anni è stata costruita dagli stessi utenti attraverso il codice “Lua”, un linguaggio di programmazione per costruire oggetti, semplificato al massimo così da essere utilizzato anche dai più piccoli, che costituiscono la maggioranza dei giocatori: il 54% ha infatti tra i 9 e 13 anni.
Un contenitore da circa 50 milioni giochi che per i creatori più abili può anche costituire una fonte di guadagno. La definizione di “metaverso” (ne abbiamo parlato a proposito della svolta di Facebook) deriva, oltre che dall’infinità di interazioni possibili, anche dal sostegno di una vera e propria economia di scala attraverso la moneta virtuale della piattaforma: il Robux.
Ogni sviluppatore riceve in questa valuta, tradotta in denaro reale, il 70% di quanto speso dagli utenti giocando con le loro creazioni. Un flusso pari nel 2020 a 328,7 milioni di dollari di introiti per gli utenti nel 2020, un +194% rispetto all’anno precedente.
Tutti elementi che ne fanno un fenomeno unico e in continua ascesa, ma anche per le sue caratteristiche non immune da insidie.
Innanzitutto per il pubblico di minori al quale si rivolge: l’azienda prevede dei stringenti termini di parental control permettendo ai genitori di monitorare l’account dei propri figli da remoto, controllando le interazioni con gli altri giocatori, gli acquisti in-game ed il contenuto dei giochi.
Altre funzioni consentono l’oscuramento automatico da tutte le chat dei dati personali degli utenti, come i nomi reali o i numeri di telefono, oltre a prevedere un sistema di moderazione e segnalazione da operatori reali e bot per monitorare tutta l’attività online degli utenti minorenni.
Inoltre il metaverso non è esente da problemi tecnici, come dimostra il down registrato negli ultimi tre giorni, con l’azienda che ha assicurato di averne individuato la causa e di risolvere il problema nelle prossime ore.
È già Roblox mania: il successo in borsa
Trascinato anche dal successo dei giochi a tema Squid Game (altra mania del momento, della quale abbiamo parlato qui) Roblox ha superato i 3 miliardi di iscrizioni che l’hanno portato a una crescita valutata in Borsa oltre 41 miliardi di dollari.
L’azienda nel 2020 ha segnato un fatturato di 924 milioni di dollari, l’80% in più rispetto al 2019.