Jeff Bezos lascia Amazon, chi lo sostituisce e quando

Chi è e quanto guadagna Andy Jassy, designato dall'ex CEO alla successione

La data segnata in rosso sul calendario è il 5 luglio. Manca pochissimo a un evento storico per il gigante della logistica e per il mondo del business in generale. Lunedì infatti Jeff Bezos lascerà il posto di amministratore delegato a beneficio di Andy Jassy. “Abbiamo scelto quella data perché è sentimentale per me, il giorno in cui Amazon è stata costituita nel 1994, esattamente 27 anni fa”, ha detto Bezos all’assemblea annuale degli azionisti di Amazon, che si è tenuta online.

Chi è Andy Jassy, il successore di Bezos, e quanto guadagna

Il nuovo CEO di Amazon sarà quindi Andy Jassy, ex capo di Amazon Web Services (AWS), una piattaforme di cloud computing on-demand e Application Programming Interface destinata a privati, aziende e governi.

Jassy ha 53 anni, si è laureato nella prestigiosa università di Harvard e ha lavorato ad Amazon per 24 anni. Quella nel colosso dell’e-commerce è stata praticamente la sua sola carriera da quando ha conseguito il diploma alla Harvard Business School.

Nel 2016, Jassy avrebbe guadagnato 35,8 milioni di dollari grazie a un bonus legato a ricavi in crescita a 12,2 miliardi della divisione cloud della multinazionale.

Cosa farà adesso l’ex capo di Amazon Jeff Bezos

Dopo aver fondato Amazon e aver portato un’azienda, nata in un garage, tra i top player mondiali, Jeff Bezos guarda allo spazio.

Il fondatore occuperà comunque un posto nel management azienda. Manterrà infatti il ruolo di presidente esecutivo. Nel frattempo però ha già programmato un volo spaziale, forse una sorta di “meritata vacanza”. Il 20 luglio, a bordo della capsula di Blue Origin, azienda spaziale da lui stesso fondata, Bezos volerà in orbita e resterà a contemplare (seppure per pochi secondi) l’intero globo terrestre, sperimentando anche l’assenza di gravità. L’obiettivo è sponsorizzare i viaggi spaziali turistici, ma per il momento il biglietto non è per nulla economico: ecco quanto è stato pagato il ticket da un’accompagnatrice 82enne.

Con Amazon, inoltre, Bezos è diventato l’uomo più ricco del mondo, ma il suo primato viene continuamente insediato: a volte dal supermiliardario Elon Musk, celebre anche lui per le imprese spaziali, a volte dal proprietario della società del lusso Lvmh, Bernard Arnault.

C’è da sottolineare che lo stipendio dei super ricchi subisce ben poche forme di compensazione: ecco quante (poche) tasse pagano i più ricchi del mondo e come fanno.