“Osare è perdere momentaneamente l’equilibrio” diceva il grande filosofo Kierkegaard. Il Covid, purtroppo, ce l’ha pubblicamente urlato in faccia, costringendoci a ripensare luoghi, modi, relazioni, pensieri. Strutture concettuali tutte da ridefinire, in cerca di nuove forme di stabilità, magari temporanee, ma solide.
Questo è il tempo di raccogliere tutte le energie e ripartire, destrutturando e ricostruendo. Da questa consapevolezza muove i passi l’ottava edizione di TEDxMilano, dedicata in questo 2021 proprio al tema degli Equilibri.
Dopo la prima serata pensata per i giovani sul tema del Caos, sul palco della Triennale si snoderà, giovedì 10 a partire dalle 21 e in contemporanea in diretta streaming, il pensiero di personaggi che muovono idee.
Ecco il programma della serata:
- ore 20-20.45: Registrazione
ore 21: inizio spettacolo, con interventi di, nell’ordine:
•Massimiliano Valerii (direttore Censis): “A cosa serve la libertà?”
• Cristina Cattaneo (medico legale): “CR.I.ME. Corpus Iniuriae Memor. Il corpo memoria dell’ingiustizia”
• Stefano Moriggi (filosofo della scienza): “La scuola del futuro: istruzioni per l’uso”
• Bandits Crew (artisti): performance
• Nadeesha Uyangoda (scrittrice): “Come superare i pregiudizi, non solo in amore”
• Gabriele Micalizzi (reporter): “L’impossibile equilibrio delle guerre”
• Caterina Sarfatti (direttrice Clima e Equità, C40 Cities): “Perché le donne salveranno il pianeta”. - ore 23: chiusura.
Per acquistare i biglietti per lo streaming potete cliccare qui. Qui trovate invece tutte le info sull’edizione TedxMilano 2021. Qui tutte le info sulla prima serata dedicata ai giovani e al tema del Caos, TEDxYouth@Milano, e qui quelle sulla seconda serata dedicata al tema degli Equilibri.