Intelligenza artificiale ma sostenibile: ai Torino Digital Days il futuro che verrà

Uno dei più importanti eventi italiani dedicati al futuro del digitale. Dal Metaverso agli Nft, dalla blockchain al machine learning, dai chat bot alle intelligenze artificiali al web3

Foto di Miriam Carraretto

Miriam Carraretto

Giornalista di attualità politico-economica

Da vent'anni giornalista e caporedattrice per varie testate nazionali, è autrice di libri e contributi su progetti di sviluppo in Africa e fenomeni sociali.

L’intelligenza artificiale è il futuro? Sì. Può diventare più comprensibile e accessibile? Assolutamente sì. Deve. Perché come dicono i fondatori dei Torino Digital Days, Federica Toso ed Emanuele Romagnoli, da queste scoperte non si tornerà più indietro. “L’importante – hanno rivelato all’Ansa – è non averne paura, capire che dietro c’è sempre l’uomo”.

Siamo di fronte a una straordinaria rivoluzione sociale, pari almeno – ma forse di più – a quella scatenata dai social. Se ne sta parlando in questi giorni a Torino proprio all’interno del ricchissimo calendario dei Torino Digital Days (dal 9 al 14 maggio): 6 giorni di workshop, talk, performance ed eventi, in tutto il capoluogo piemontese, da sempre fucina dell’innovazione italiana. 130 eventi in più di 20 location e oltre 5mila partecipanti attesi da tutta Europa, con al centro il tema delle “Intelligenze Sostenibili” e della convivenza fra uomo e Intelligenza artificiale.

Perché le PMI devono investire nell’Intelligenza artificiale (adesso)

Innovazione, digitale, artificiale, sostenibile

I TDD, realizzati con il contributo della Regione Piemonte e il supporto della Camera di Commercio di Torino e di Punto Impresa Digitale, hanno proprio l’obiettivo di affrontare il tema del rapporto tra quotidianità e innovazione digitale. A dialogare con il pubblico sui temi più caldi, dal Metaverso agli Nft, dalla blockchain al machine learning, dai chat bot alle intelligenze artificiali al web3, le più importanti tech company, agenzie, startup e personalità di spicco del settore.

“Vogliamo riflettere sul futuro e sulla convivenza degli esseri umani con le sfide che le intelligenze artificiali portano sull’attuale scenario. Sui nuovi orizzonti di crescita e sulla loro sostenibilità. Sul come la nostra capacità di pensiero ci abbia portato fino a qui e cosa ci attende” spiegano gli organizzatori dei TDD, giunti alla loro quarta edizione.

Al centro, il tema delle intelligenze sostenibili (Come l’Intelligenza artificiale può aiutare (davvero) a salvare la Terra). “Un binomio imprescindibile – spiega ancora Romagnoli all’Ansa – in quanto la sostenibilità è la vera rivoluzione del futuro e del modo di fare business, non più orientata al profitto ma al pianeta e quindi a noi stessi”. Molti degli eventi del festival sono occasione per imparare a digitalizzare il proprio lavoro, a rendere più ‘visibile’ online la propria attività, a creare nuovi business, nuove forme di arte, musica e intrattenimento.

Digital Responsibility, SocialGaming, WEB3, Media & Entertainment, Startup, Growth hacking, Kids, Design, Sostenibilità, Marketing, Intelligenza Artificiale: questi i grandi temi di quello che è ormai diventato uno degli appuntamenti imprescindibili per il digitale in Italia.

L’Intelligenza artificiale è la nuova elettricità. Cok: “Ma ecco perché non basterà”

Gli eventi da non perdere ai TDD 2023

Abbiamo selezionato alcuni eventi da non perdere, tutti rigorosamente gratuiti, moltissimi sia in presenza che in streaming.

Le sfide del marketing nel 2023 (TDD martedì 9 maggio 2023 h 14.30-18)

Il 2023 si preannuncia come un anno di grandi sfide e nuovi trend per il digital marketing. Con la continua evoluzione delle tecnologie e dei comportamenti dei consumatori, le aziende dovranno rimanere al passo con le ultime tendenze per raggiungere il successo online. Il digital marketing dovrà adattarsi alle normative sulla privacy, concentrarsi sulla mobile experience e sulla velocità di caricamento, ottimizzare i contenuti audio/podcast, utilizzare l’Intelligenza Artificiale per l’automazione e la personalizzazione e prestare sempre maggiore attenzione alle tematiche ambientali e sociali. Le aziende dovranno essere pronte ad adattarsi alle nuove tendenze e alle sfide del settore per garantire il successo online. Con Daniele Lunassi, CEO & Design Lead Eye Studios, Agnese Vellar di Press Play, Francesco Ronchi di Synesthesia e Maurizio Bulgarini di Smart Flow, Federico Perotto, CEO & Founder di InnovaLang e Gabriella Bellomo e Margherita Zanvit di PodSoup.

“Esercizio di scrittura inclusiva” (TDD martedì 9 maggio 2023 h 9.30-23)

Nell’ambito dell’evento “Strategie digitali tra AI e sostenibilità” dedicato a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tendenze del marketing ma anche a comprendere come integrare la sostenibilità e l’AI nelle proprie strategie digitali, Davide De Capitani, copywriter di BTREES, presenta “Un esercizio di scrittura inclusiva”. Per esplorare le possibilità offerte dall’evoluzione della lingua: dal superamento del maschile sovraesteso fino alla schwa, passando per le formulazioni neutre, evidenziando pregi, limiti e difetti, esempi e campi d’applicazione. Alla ricerca di un nuovo equilibrio sociolinguistico e di modi diversi per accogliere la pluralità del sentire contemporaneo, nasce una nuova idea di scrittura: corretta, sostenibile, rappresentativa.

Code o no-code: come lanciare una startup (TDD giovedì 11 maggio 2023 h 18-19.30)

Per chi vuole una startup ma non è sicuro che il prodotto o servizio che sta per sviluppare sia appetibile per il mercato. Con l’MVP (minimum viable product) potete sondare il mercato e capire se c’è un pubblico interessato alla vostra soluzione. In questo talk verrete aiutati a capire se il no-code fa per voi. Speakers: Lorenzo Barabuglini (co-founder di Nutrity.co e Suuuper.io) e Iacopo Livia (founder di Startup Checklist e Launcher in Startup Gym)

“Cose Brutte Impaginate Belle: storia e riflessioni su un progetto di educazione alla bellezza, tramite empatia del disagio” (TDD giovedì 11 maggio 2023 h 19-20)

Un progetto curato dal creativo Andrea Antoni che nasce durante il primo lockdown nel 2020 e cresce in maniera esponenziale fino a diventare una community Instagram di oltre 250mila persone che ironizzano, empatizzano e condividono la propria quotidianità. Ne parlano con Andrea Antoni, Paolo Tondat, Creative Consultant BTREES, e Davide Licordari, Digital Strategist & Project Manager BTREES, che hanno seguito lo sviluppo del sito cbib.it, per riflettere sul progetto e sul processo di creazione di contenuti creativi, di gestione di una community online, di crescita di un progetto web basato, semplicemente, su ironia ed empatia.

Wikipedia e l’AI: aperitivo con Miriam Redi di Wikimedia Foundation (TDD venerdì 12 maggio 2023 h 18.30-19.30)

Per tutti i curiosi che vogliono sapere come l’intelligenza artificiale viene utilizzata a supporto di Wikipedia, non potete perdere l’occasione di partecipare all’intervista con Miriam Redi, Research Manager presso Wikimedia Foundation. Si parlerà della sua esperienza nel campo dell’AI e della sua ricerca sull’utilizzo dell’AI in Wikipedia, scoprirete come l’AI viene utilizzata per aiutare a monitorare la qualità dei contenuti dell’enciclopedia e riceverete utilissimi consigli per intraprendere una carriera nell’informatica e nell’intelligenza artificiale

Press play: la gamification e l’engagement nei contesti lavorativi (TDD venerdì 12 maggio 2023 h 11-13)

La gamification e le esperienze digitali ci forniscono mezzi e metodi per raggiungere i nostri obiettivi, costruire una comunità e rendere divertenti anche le task più noiose, trasformandole in sfide appassionanti. Insomma, vogliamo conquistare nuovi clienti? Motivare i nostri collaboratori? Migliorare l’ambiente di lavoro e creare un team più solido? In questo talk si scoprono i diversi mezzi digitali e ibridi per applicare la psicologia e le meccaniche dei giochi in campo aziendale e professionale, o come strategia di comunicazione. Il modo in cui il gioco influenza la nostra mente e come allenare i comportamenti per arrivare alle best practice. Ma non è una lezione universitaria, si sperimenteranno le meccaniche: dai quiz alle cacce al tesoro, passando per gli enigmi delle escape room e l’immedesimazione nei giochi di ruolo, fino ad arrivare alle realtà alternative, capiremo come costruire un’esperienza indimenticabile con l’aiuto di app e piattaforme.

Horror AI: come superare la paura dell’avvento delle nuove tecnologie (TDD sabato 13 maggio 202310.30-12.30)

E’ proprio vero che le macchine ci sostituiranno? Cosa ne sarà dei nostri lavori (i robot ci ruberanno il lavoro? Ecco le nuove professioni)? Come avremo ancora un valore? Per rispondere a queste domande e a tante altre, una tavola rotonda per evidenziare soluzioni, approcci e vantaggi correlati al futuro della tecnologia e a tutte le sue declinazioni: Web 3.0, Blockchain, Metaverso, Intelligenza Artificiale saranno i protagonisti delle storie raccontate da giovani professionisti appassionati aventi una morale in comune, quella di vedere la formazione come un investimento imprescindibile, anche per la crescita economica del Paese.

Il programma completo dei TDD 2023 è qui.