Cos’è una Startup? Questi termini sono sempre più diffusi nel nostro paese, anche se molte persone non ne conoscono il significato. Una Startup è una nuova impresa, di dimensioni in genere medie o piccole, tipicamente gestita da imprenditori giovani. Il Governo Italiano da molti anni si occupa di finanziare le Startup, soprattutto quando si tratta di piccole o medie imprese innovative, che tendono a migliorare il tessuto economico del paese. La Legge del 24 Marzo 2015 ha introdotto nella legislazione italiana il concetto di piccola e media impresa innovativa, convogliando in questo settore la gran parte dei fondi stanziati dal governo.
Le Startup che riescono a godere con maggiore facilità dei fondi governativi sono quindi quelle che tendono all’innovazione tecnologica. Per poter godere dei finanziamenti gestiti dal governo è necessario essere residenti in Italia o in un altro paese europeo, ed avere almeno una filiale con sede sul territorio del nostro paese. Inoltre è necessario rientrare nella normativa europea sulle Piccole e Medie imprese, che riguardano dei limiti precisi per il fatturato annuo e per il numero di impiegati coinvolti. Non è necessario aprire necessariamente un’azienda personale, è anche possibile richiedere dei fondi per una società di capitali o per una cooperativa. Il Governo tende a favorire le Startup innovative perché favoriscono l’occupazione.
Grazie alle nuove aziende che operano nei nuovi settori della tecnologia è possibile attirare in Italia gli investitori esteri e creare un ecosistema imprenditoriale che si dedica in modo maggiore a questo ambito, favorendo lo sviluppo anche in Italia di importanti poli dediti all’innovazione. Oltre a godere di un’ampia fetta dei fondi stanziati annualmente, le Startup innovative possono beneficiare di particolari regole per la gestione societaria e di una fiscalità di favore, che permette uno sviluppo più snello e rapido, senza incappare nell’eccessiva burocratizzazione che spesso è di ostacolo all’attivazione di nuove imprese. Grazie alla nuova legge è possibile accedere con facilità al Fondo Centrale di Garanzia e ricevere validi consigli da parte dell’Agenzia ICE. Si possono ottenere una lunga serie di agevolazioni molto importanti, che facilitano la possibilità per una nuova impresa di raggiungere il successo.
Immagini: Depositphotos