Sappiamo che anche per le persone che sono state completamente vaccinate, non esiste una sicurezza al 100% contro l’infezione da Covid. Esiste, però, una protezione al 100% contro la malattia grave e il rischio di ospedalizzazione o di morte. Anche contro le varianti – compresa quella Delta indiana – la doppia dose di vaccino fornisce una altissima protezione. Per questo è necessario progredire spediti con i piani vaccinali in tutti i Paesi.
E ora che è arrivata l’estate, e che le immunizzazioni (soprattutto la seconda dose) per molte persone coincidono con le vacanze estive, in molti si chiedono come comportarsi dopo aver fatto il vaccino. Ad esempio, dopo essere stati sottoposti alla vaccinazione è possibile prendere il sole e andare in spiaggia, al mare o in montagna normalmente?
Vaccini Covid e radiazioni solari, quale legame
I farmaci spesso introducono nell’organismo molecole chimiche reattive e sensibili ai raggi solari, in grado potenzialmente di causare irritazioni cutanee. Ma non è il caso dei vaccini Covid: a differenza di alcune categorie di farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei o gli antibiotici, l’azione dei vaccini anti-Covid non viene modificata dalla luce solare.
I vaccini anti-Covid, sia i due a mRna, Pfizer e Moderna, che i due a vettore virale, AstraZeneca e Johnson & Johnson, non sono fotosensibili, quindi non ci sono particolari controindicazioni a prendere il sole.
I vaccini anti-Covid contengono molecole di origine naturale non sensibili alle radiazioni ultraviolette e non contengono sostanze chimiche. Non sono fotosensibili né i lipidi delle nanoparticelle del vaccino a mRna messaggero di Pfizer e Moderna, né le proteine che compongono l’involucro dell’adenovirus utilizzate nei vaccini a vettore virale AstraZeneca e Johnson & Johnson.
Come comportarsi al mare o in montagna dopo il vaccino: cosa fare e cosa no
La risposta alla domanda se si possa andare al mare, in spiaggia o in montagna sotto il sole dipende di fatto da persona a persona, a seconda della reazione che potrebbe provocare il vaccino. È ad esempio comune che subito o dopo alcune ore dal vaccino si manifesti un rossore attorno al sito di iniezione, oppure anche un lieve rigonfiamento e/o dolore al braccio. Oppure, di solito entro le 48 ore, anche febbre e spossatezza.
Nulla di cui preoccuparsi, tutto normale. Sia che questi sintomi si manifestino sia che non si presentino, si tratta di reazioni normali: la risposta immunitaria dipende comunque da soggetto a soggetto. Visto che sia aver ricevuto il vaccino sia aver avuto il Covid potrebbero indebolire la pelle, il consiglio degli esperti è comunque attendere alcune ore per monitorare eventuali effetti.
Se siete tra coloro a cui dopo la vaccinazione compaiono rossori o gonfiori, eruzioni cutanee, orticaria o eritemi, sia nel sito dell’iniezione, com’è più frequente, che in altre zone del corpo, è bene che vi proteggiate bene.
Sarebbe opportuno, dicono gli esperti, evitare una eccessiva esposizione al sole in generale, evitarla nelle ore troppo calde e utilizzare comunque sempre creme solari al alta protezione. In caso di comparsa di febbre sarebbe meglio evitare di uscire solo per non prolungare inutilmente i sintomi e rovinarsi le vacanze.