Covid, via ai vaccini senza prenotazione: per chi e in quali regioni

In base a quanto previsto dal commissario Figliulo, le regioni hanno avviato le somministrazioni di Pfizer e Moderna senza la prenotazione per alcune fasce di età

Solo un quarto dei giovani tra i 12 e i 19 anni in Italia ha ricevuto entrambe le dosi del vaccino anti Covid. Per questa fascia di età ad almeno il 44% dei ragazzi è stata somministrata la prima iniezione. Si tratta di numeri buoni ma non ancora sufficienti a garantire una ripartenza della scuola in presenza in totale sicurezza.

Cosa prevede il Piano giovani del commissario Figliuolo per il vaccino anti Covid

Per questo il commissario straordinario all’emergenza sanitaria Francesco Paolo Figliuolo ha predisposto il Piano giovani, che prevede nuove modalità di ricevimento negli hub vaccinali per i ragazzi e che dovrebbe portare al raggiungimento del 60% di immunizzati in età scolare.

La struttura commissariale ha deciso di garantire su tutto il territorio nazionale una corsia preferenziale per i cittadini dai 12 ai 19 anni all’interno degli hub vaccinali, eliminando la necessità di prenotarsi per ricevere il preparato Moderna o Pfizer, a partire dal 16 agosto.

Il regolamento prevede che i minorenni siano accompagnati da entrambi i genitori. In caso fosse disponibile solo uno, sarà necessario compilare una delega con allegata la copia del documento di identità del genitore assente. Se l’accompagnatore non dovesse essere il tutore legale, sarà necessaria la delega di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci.

Covid, via al Piano giovani: in quali regioni si può fare il vaccino senza prenotazione

Il Piano giovani non è stato attuato in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. In alcune regioni è ancora necessario prenotarsi online o tramite numero di telefono per motivi di sicurezza e per evitare assembramenti. Tuttavia viene sempre garantita la priorità ai ragazzi in età scolare.

Le regioni si sono organizzate come segue per vaccinare i più giovani.

  • Abruzzo: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali per la fascia tra i 12 e i 18 anni.
  • Basilicata: necessaria la prenotazione per tutte le fasce della popolazione, ma l’appuntamento viene dato con priorità ai più giovani in età scolare secondo il piano attivato dalla Regione a inizio agosto.
  • Bolzano: nella provincia autonoma sono aperte le prenotazioni per tutti gli over 12.
  • Calabria: non sono arrivate ancora indicazioni ufficiali sulle corsie preferenziali, nonostante l’infima percentuale di giovani vaccinati.
  • Campania: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali per la fascia tra i 12 e i 18 anni.
  • Emilia Romagna: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali tra i 12 e i 19 anni.
  • Friuli Venezia Giulia: accesso libero senza prenotazione in alcuni hub vaccinali per la fascia tra i 12 e i 18 anni. Consigliata la prenotazione.
  • Lazio: la fascia di età tra i 12 e i 16 anni può accedere previa prenotazione agli hub vaccinali, ma la Regione ha organizzato diversi Junior Day senza appuntamento ed è possibile rivolgersi anche ai pediatri.
  • Liguria: accesso con prenotazione, ma la Regione organizza continuamente open day e open night per vaccinarsi senza appuntamento.
  • Lombardia: necessaria la prenotazione anche per i giovani tra i 12 e i 19 anni, con appuntamento prioritario dopo pochi giorni. È ora presente sul sito anche una voce dedicata agli studenti universitari.
  • Marche: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali per la fascia tra i 12 e i 18 anni.
  • Molise: accesso libero senza prenotazione ma dopo la compilazione del modulo di preadesione per la fascia tra i 12 e i 19 anni.
  • Piemonte: necessario per la fascia tra i 12 e i 15 anni compilare un modulo di preadesione prima di presentarsi all’hub vaccinale.
  • Puglia: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali tra i 12 e i 19 anni.
  • Sardegna: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali per la fascia tra i 12 e i 18 anni.
  • Sicilia: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali per tutte le fasce di età, per fare fronte alla bassa quota di vaccinati nella regione.
  • Toscana: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali per la fascia tra i 12 e i 18 anni.
  • Trento: nella provincia autonoma è possibile vaccinarsi anche senza prenotazione per tutte le fasce di età, in base alla disponibilità di dosi. Per i giovani saranno organizzati nuovi open day.
  • Umbria: accesso libero senza prenotazione agli hub vaccinali tra i 12 e i 19 anni, ma fino a esaurimento scorte. La Regione lamenta infatti penuria di dosi.
  • Valle D’Aosta: ad Aosta ogni martedì a partire dalle 15 si possono vaccinare senza appuntamento i giovani tra i 12 e i 16 anni.
  • Veneto: ha anticipato il piano Figliuolo dal 13 agosto per chi ha dai 12 ai 25 anni di età è possibile ricevere il vaccino senza appuntamento.