Terza dose vaccino Covid, come funziona, quando farla e come fare? Serve prenotarla o si viene chiamati dall’Asl? Come indicato espressamente dal Ministero della Salute, nella somministrazione delle terze dosi le Regioni si muovono autonomamente e di conseguenza in ordine sparso.
La novità ora è che il governo ha deciso di anticipare il richiamo non solo per la fascia dei 40-59enni, come avvenuto alcune settimane fa, ma per tutti. Da mercoledì 1° dicembre tutti gli over 18 possono già prenotarsi per la dose booster o recarsi nei centri vaccinali con accesso diretto laddove previsto.
Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario, per la terza dose è possibile utilizzare un vaccino a mRna autorizzato in Italia, Pfizer/BioNTech oppure Moderna (qui abbiamo raccolto i possibili effetti collaterali della terza dose).
Indice
Terza dose vaccino, quando, a chi e dove
Iniziamo col dire che la terza dose è di 2 tipi:
- dose addizionale, ovvero una vera e propria terza dose a completamento del ciclo vaccinale, può essere somministrata dopo 28 giorni dal completamento del ciclo primario. I soggetti interessati sono i cosiddetti immunocompromessi (come dializzati, oncologici, oncoematologici, trapiantati di midollo e i soggetti HIV+)
- dose booster, cioè il richiamo, devono essere passati almeno 5 mesi dalla somministrazione della seconda dose di vaccino. Quindi tutti coloro che non rientrano nelle categorie a rischio devono attendere i 5 mesi.
Ricordiamo che per la terza non si devono più attendere 6 mesi come previsto in precedenza, ma ne bastano 5. Quindi dal 1° dicembre tutti coloro che hanno almeno 18 anni e che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino da almeno 5 mesi possono sottoporsi alla terza.
In generale, è possibile sottoporsi alla terza dose presso:
- consueti hub vaccinali
- medici di famiglia (che potranno contestualmente somministrare anche il vaccino antinfluenzale)
- farmacie.
Per come avere il super green pass dopo la terza dose vi rimandiamo qui. Ecco come si stanno muovendo le Regioni.
Terza dose vaccino in Lombardia
In Lombardia la terza dose va prenotata e lo si può fare in diversi modi:
- online attraverso la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, scegliendo tra gli appuntamenti disponibili. Servono numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e il cellulare (non è possibile prenotare con un numero di telefono fisso). Se non si riesce ad accedere alla prenotazione (ad es. perché il Codice Fiscale non risulta abilitato) basta utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
- call center dedicato: chiamando il numero verde 800 894 545.
- Postamat: per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, basta recarsi presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserire la tessera sanitaria, il CAP di residenza/domicilio e il numero di cellulare.
- portalettere: il portalettere di Poste Italiane può effettuare una prenotazione per il vaccino anti Covid-19.
Terza dose vaccino nel Lazio
Anche nel Lazio possono già prenotare il richiamo (dose booster) del vaccino anti Covid-19 tutti i maggiorenni. Prenotazione sul sito dedicato Salute Lazio. Per prenotare è sufficiente la Tessera Sanitaria, per comunicare:
- codice fiscale
- le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) posto sul retro della tessera.
72 ore prima dell’appuntamento prenotato, un sms ricorderà l’appuntamento fissato. Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 – 19.30, sabato con orario 7.30 – 13.00.
Chi ha già prenotato il richiamo a 6 mesi può anticipare autonomamente il proprio appuntamento. Dovrà accedere alla piattaforma di prenotazione, entrare in “Gestione appuntamento”, annullare l’appuntamento fissato e procedere ad una nuova prenotazione. Il sistema proporrà le date utili ad un intervallo di 150 giorni dall’ultima dose ricevuta.
Gli over 80 che sono stati vaccinati a domicilio non devono prenotare poiché saranno contattati dalle Asl competenti. Le persone non vaccinate possono richiedere la vaccinazione a domicilio contattando il numero 06 164161841.
Terza dose vaccino in Campania
In Campania, come in Friuli, dal 17 novembre la terza dose era già stata aperta a tutti, senza distinzione di fasce d’età e senza necessità di prenotazione, ma sempre rispettando il criterio dei 5 mesi naturalmente.
La somministrazione può avvenire, senza prenotazione e con accesso diretto, in questi hub vaccinali:
- centro vaccinale Mostra d’Oltremare dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18
- centro vaccinale Fagianeria a Capodimonte dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18
- centro vaccinale di Capri il venerdì dalle 9 alle ore 16
- nei centri vaccinali dei distretti di base cittadini.
Chi preferisce può comunque prenotarsi sul sito regionale adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino. Per prenotarsi basta:
- inserire codice fiscale e numero della tessera sanitaria
- inserire numero di cellulare e indirizzo mail
- confermare la registrazione sulla piattaforma, inserendo il codice numerico ricevuto via SMS.
L’avvenuta registrazione verrà comunicata con l’invio di una mail direttamente all’indirizzo indicato al momento dell’accesso alla piattaforma.
Terza dose vaccino in Veneto
In Veneto è possibile prenotare sul sito della Regione dedicato la dose booster, sempre e solo che abbiano completato un ciclo vaccinale primario da almeno 5 mesi.
Per maggiori informazioni é possibile chiamare il numero 800 93 66 66.
È anche possibile prenotare:
- presso le farmacie (qui l’elenco completo)
- presso il proprio medico di base (entrando con il codice fiscale sul sito regionale. Se non trovate il vostro medico tra le opzioni, potete contattarlo direttamente per fare la prenotazione).
Gli over 80 in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) o non deambulanti vengono invece vaccinati dai medici di famiglia o dal personale sanitario dell’ULSS 9.
Per la dose addizionale, i soggetti interessati (dializzati, oncologici, oncoematologici, trapiantati di midollo e i soggetti HIV+) possono riceverla dopo 28 giorni dal completamento del ciclo primario e devono contattare il centro di riferimento presso cui sono seguiti, prima di procedere alla prenotazione on-line.
Terza dose vaccino in Sicilia
In Sicilia i cittadini possono accedere alla piattaforma della struttura commissariale nazionale gestita da Poste Italiane (prenotazioni.vaccinicovid.gov.it) o mediante il portale www.siciliacoronavirus.it.
Otre alla modalità online, è possibile prenotare anche attraverso:
- call center dedicato
- telefonando al numero verde 800.00.99.66 attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi)
- tramite il nuovo canale costituito dai portalettere di Poste Italiane, che possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai cittadini appartenenti alle categorie interessate.
Terza dose vaccino in Emilia-Romagna
I destinatari delle dosi addizionali in Emilia-Romagna vengono direttamente contattati dalle Aziende USL di riferimento.
Per quanto riguarda le prenotazioni, le modalità variano a seconda dell’Azienda sanitaria: in alcuni casi è prevista la convocazione diretta del cittadino a cui è chiesto solo di confermare l’appuntamento, mentre in altri sono stati attivati i canali tradizionali come il web, i centralini telefonici e i CUP.
Per tutte le info su come prenotare in Emilia-Romagna potete cliccare qui.
Terza dose vaccino in Piemonte
Per quando riguarda la terza dose, rispetto all’iniziale meccanismo di prenotazione, in Piemonte è stata avviata la convocazione diretta tramite SMS, dando priorità sugli appuntamenti ai più anziani e ai soggetti fragili.
Maturati i 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale (con monodose o doppia dose) il cittadino riceve un sms con la proposta di data per ricevere la dose di richiamo entro la finestra temporale di validità del proprio green pass.
Un’eventuale modifica della data proposta è possibile tramite www.ilPiemontetivaccina.it. Si può cambiare la data o prenotare autonomamente anche nelle farmacie aderenti o dal proprio medico di famiglia se vaccinatore.
Sempre per garantire la somministrazione immediata alle categorie più urgenti, dal 1° dicembre è consentito l’accesso diretto ai centri vaccinali a coloro a cui scade il green pass entro le 72 ore successive e ai soggetti con obbligo vaccinale (personale del comparto sanitario e socio-assistenziale, personale scolastico docente e non docente, forze dell’ordine, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico).
L’accesso diretto resta sempre valido anche per chi intende ricevere la prima dose (qui l’elenco degli hub dedicati).
Terza dose vaccino in Puglia
La prenotazione in Puglia può avvenire tramite:
- la piattaforma La Puglia ti vaccina, selezionando la voce “Terza dose”
- gli sportelli del Centro unico prenotazioni – CUP
- le farmacie accreditate al servizio FarmaCUP
È possibile ricevere la dose aggiuntiva anche presentandosi, senza prenotazione, in una delle sedi vaccinali pugliesi nelle giornate e negli orari indicati in calendario.
Terza dose vaccino in Toscana
In Toscana per la terza dose i cittadini possono prenotarsi sul portale regionale.
I soggetti che invece hanno contratto l’infezione Covid, entro il 14esimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, devono completare il ciclo vaccinale con una seconda dose da effettuare entro 5 mesi e devono rivolgersi telefonicamente ai seguenti numeri aziendali per avere un appuntamento:
- ASL Toscana Centro 055 545454 tasto 1
- ASL Toscana nord ovest 0585 498008
- ASL Toscana sud est 800432525.
Terza dose vaccino in Calabria
In Calabria si prenota attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.
Terza dose vaccino in Sardegna
Anche in Sardegna prenotazione terza dose attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.
Terza dose vaccino in Liguria
In Liguria si può prenotare:
- online su prenotovaccino.regione.liguria.it
- sportelli Cup di Asl/Aziende ospedaliere
- farmacie che effettuano il servizio Cup
- numero verde 800 938 818
Documenti necessari per prenotare:
- tessera sanitaria valida
- codice fiscale.
La prenotazione può essere effettuata anche da familiari o amici, basta avere a disposizione la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che si deve vaccinare.
Terza dose vaccino nelle Marche
Nelle Marche anche bisogna prenotare e si può fare attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.
Terza dose vaccino in Abruzzo
Stesso discorso in Abruzzo: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.
Terza dose vaccino in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia si può prendere l’appuntamento per il vaccino chiamando il call center al numero 0434223522, oppure andando presso gli sportelli del CUP o farmacie abilitate.
Nella Provincia autonoma di Bolzano si prenota attraverso la piattaforma regionale SaniBook (civis.bz.it).
Terza dose vaccino in Trentino Alto Adige
Da giovedì 18 novembre in Trentino chiunque può farsi inoculare la dose di richiamo, proprio come è stato per la Campania. Per prenotare:
- online su sanibook.sabes.it
- telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00 tel. 0471 100999
- in farmacia (qui tutte le info e l’elenco completo).
Terza dose vaccino in Umbria
In Umbria prenotazione terza dose attraverso la piattaforma regionale.
Terza dose vaccino in Basilicata
In Basilicata terza dose in due modi:
- recandosi presso un hub regionale, anche senza prenotazione
- presso i medici di famiglia che hanno aderito alla campagna vaccinale.
Terza dose vaccino in Molise
In Molise è in funzione la piattaforma regionale Prenotazione Vaccinazione Covid19.
Terza dose vaccino in Valle d’Aosta
Da lunedì 8 novembre, in Valle d’Aosta le prenotazioni per la vaccinazione anti-Covid19 con decorrenza 15 novembre sono effettuate tramite il portale prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
I cittadini possono prenotare la data per la vaccinazione in autonomia e secondo le proprie esigenze nelle seguenti modalità:
- online dal seguente portale: prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
raggiungibile dal portale di Poste italiane, dal sito dell’Azienda USL della Valle d’Aosta (www.ausl.vda.it), dal sito regionale (anticovid.regione.vda.it) - tramite call center 800 009966, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20.
- presso gli sportelli Postamat degli uffici postali
Non è necessario essere clienti di Poste Italiane. Serve la tessera sanitaria. Il sistema richiederà il numero di cellulare, per ricevere un codice via SMS che sarà utile alla procedura di prenotazione allo sportello. - tramite portalettere
Il Postino può supportare l’utente nella procedura di prenotazione. Il Postino chiederà il numero di cellulare e il codice fiscale del cittadino che desidera effettuare la prenotazione e rilascerà una ricevuta cartacea come promemoria. Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a farlo.
All’atto della prenotazione è possibile scegliere la sede vaccinale tra quelle disponibili: Pollein-Grand Place (che da lunedì 15 novembre sostituisce Aosta-Palindoor), Morgex, Chậtillon e Donnas.