Super green pass, dove serve: i luoghi in cui è obbligatorio

Cosa cambia con il nuovo super green pass? Per chi e da quando? Tutti i nuovi obblighi fissati dal governo Draghi nel nuovo decreto Covid

Cosa cambia con il nuovo super green pass? Iniziamo col dire che il decreto-legge Covid appena approvato dal Consiglio dei ministri introduce altre misure per il contenimento dell’epidemia. Il testo prevede una serie di misure di contenimento della quinta ondata (non quarta, come erroneamente tutti dicono, visto che in Italia siamo avanti di una), in 4 ambiti:

  • obbligo vaccinale e terza dose
  • estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie
  • istituzione del green pass rafforzato, già ribattezzato super green pass
  • rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.

Dove serve il super green pass

Per quanto riguarda il green pass, prima di tutto cambia la durata, sia di quello “rafforzato” che di quello “base”: la validità del green pass passa in entrambi i casi dagli attuali 12 mesi a 9.

Il super green pass è il green pass riconosciuto solo a chi si è vaccinato o è guarito dal Covid. Entra in vigore lunedì 6 dicembre 2021, fino al 15 gennaio 2022.

Il super green pass è necessario per poter svolgere tutte quelle attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, e vale anche in zona bianca.

Nel dettaglio, il green pass rafforzato diventa assolutamente indispensabile per accedere a:

  • spettacoli
  • eventi sportivi come spettatori
  • ristoranti al chiuso
  • feste e discoteche
  • cerimonie pubbliche.

In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere sempre solo le persone che hanno il super green pass.

In pratica, dal 6 dicembre chi non si sarà sottoposto alla vaccinazione o non sarà guarito dal Covid da meno di 6 mesi non potrà più accedere a questi luoghi.

Per sapere come funziona e come fare a scaricare il super green pass potete cliccare qui.

I luoghi in cui viene esteso l’obbligo di green pass

L’altra importantissima novità del nuovo decreto Covid è che il governo Draghi ha deciso di estendere l’obbligo del green pass “base”, non rafforzato, a ulteriori settori, prima esenti:

  • alberghi
  • spogliatoi per l’attività sportiva
  • treni regionali e interregionali
  • trasporto pubblico locale (bus, metro e tram).

Per accedere a questi luoghi diventa obbligatorio avere il green pass base: ciò significa che per soggiornare in un albergo, entrare in uno spogliatoio, prendere un treno (non ad alta velocità) o un bus, sarà sufficiente avere il green pass base, ottenibile anche solo tramite tampone.

Rispetto al tampone non cambia nulla: continua a restare valido per il green pass normale sia il tampone molecolare che dura 72 ore, sia il test antigenico rapido che si può fare anche in farmacia e che dura 48 ore.

Vi rimandiamo a questa pagina per tutte le novità introdotte dal nuovo decreto Covid.