Il nuovo servizio Inps per lo screening gratuito dei tumori: come funziona e a chi è rivolto

L'Istituto di previdenza ha istituito un nuovo servizio per la prevenzione delle malattie oncologiche e la diagnosi precoce

Come sappiamo, la diagnostica preventiva è essenziale per la prevenzione delle malattie, soprattutto di alcuni tumori molto diffusi e potenzialmente guaribili se presi in tempo.

Secondo i dati dell’OMS, le persone che riceveranno una diagnosi di cancro sono in continuo aumento, tanto che si stima che nel 2030 supereranno gli 11 milioni: questo a causa dell’allungarsi dell’aspettativa di vita media e a una maggiore esposizione a fattori di rischio. Si stima però che il 30-50% dei tumori possa essere prevenuto con comportamenti più salubri, come smettere di fumare, alimentarsi in modo sano ed equilibrato e sottoponendosi con regolarità a visite ed esami di screening.

La pandemia, che ha comportato un carico eccessivo per ospedali e ambulatori, ha avuto come ulteriore conseguenza anche una contrazione, grave, dei servizi di prevenzione offerti ai cittadini, in particolare gli screening diagnostici periodici programmati dalle ASL.

A chi è rivolto il nuovo servizio Inps per la prevenzione dei tumori

Proprio per questo motivo l’Inps ha deciso di istituire in via sperimentale un nuovo servizio di screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie oncologiche.

Per il momento la prestazione è rivolta esclusivamente a due categorie di persone:

  • dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • pensionati, diretti o indiretti, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), nati tra il 1° gennaio 1956 e il 31 dicembre 1963.

Per quali malattia è attivo il servizio di screening

Nello specifico, le patologie individuate sono:

  • tumori della pelle (visita dermatologica, dermatoscopia);
  • tumori dell’apparato genitale maschile (visita urologica, ecografica pelvica sovrapubica, PSA, PSA free);
  • tumori dell’apparato genitale femminile (visita ginecologica, ecografica pelvica sovrapubica, Pap Test).

In quali strutture è possibile effettuare gli esami

Il contributo consiste in un voucher dotato di QR Code stampabile o scaricabile su smartphone, tablet o pc e spendibile presso qualsiasi struttura accreditata con l’Inps per l’esecuzione di uno degli screening gratuiti.

L’elenco delle strutture accreditate verrà pubblicato nella pagina dedicata al concorso. Anche il numero delle prestazioni di screening gratuito messe a disposizione dei beneficiari è stabilito nel bando. Il bando di concorso viene pubblicato annualmente nella sezione Welfare, assistenza e mutualità.

Come si accede al servizio Inps

Alla prestazione si accede tramite partecipazione al bando di concorso, di cui è prevista la pubblicazione entro la fine di marzo 2021.

La posizione in graduatoria dipende dal valore Isee ordinario o sociosanitario, anche in modalità ristretta, relativo al nucleo familiare di cui fa parte chi richiede la prestazione. Questo dato viene acquisito direttamente dall’Istituto di previdenza e la relativa attestazione non deve essere allegata alla domanda.

È possibile anche fare domanda senza attestazione Isee, ma in questo caso la persona verrà collocata in graduatoria in coda agli utenti in possesso di valida DSU e in ordine decrescente di età.

Per ottenere il voucher spendibile presso le strutture sanitarie convenzionate il vincitore riceverà una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica non PEC memorizzato nelle credenziali di accesso e dovrà provvedere alla procedura di accettazione del beneficio entro i termini indicati nel bando. Per prenotare lo screening gratuito presso la struttura prescelta servirà il voucher.

Come e quando fare domanda

La domanda deve essere presentata entro i termini previsti dal bando di concorso che annualmente viene pubblicato nella sezione Welfare, assistenza e mutualità.

La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:

  • servizio online dedicato (“Domande welfare in un click”), accedendo con le proprie credenziali;
  • contact center, chiamando al numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure 06 164 164 da rete mobile, sempre utilizzando le proprie credenziali.

Per accedere al servizio potete cliccare qui.