Regali di Natale online? Attenzione all’ultima truffa svuota conto

Se avete acquistato regali di Natale online, e siete in attesa di riceverli, attenzione all'ultima truffa svuota conto

Comprare e vendere online è ormai diventata un’abitudine più che diffusa: basta un click, un account registrato e un conto o carta abilitata al trasferimento di denaro e tutto quello che ci serve può arrivare a casa nostra in pochi giorni. Vale lo stesso per i regali di Natale, che comodamente molti comprano su Internet.

Approfittando del boom di consumi tipico di questo periodo, hanno deciso di non andare in vacanza i truffatori del “pacco sospeso” che, dopo i primi raggiri portati a termine ad aprile, sono tornati a colpire ancora.

Come funziona la truffa dei regali di Natale

Dopo le prime segnalazioni da parte di alcuni utenti, è bastato fare qualche ricerca per scoprire che i truffatori del pacco sospeso sono tornati a colpire ancora.

Ma come funziona la truffa dei regali di Natale? Sfruttando il classico tentativo di smishing, il raggiro punta a far cadere in errore chi – recentemente o abitualmente – acquista online.

In pratica:

  • l’utente che effettua acquisti online (o che questo mese ha comprato dei regali di Natale su Internet) riceve un sms che, apparentemente, sembra essere quello di un’azienda che si occupa di servizi di spedizione (Poste, Gls, Bartolini etc.);
  • nel testo del messaggio viene spiegato che risulta un pacco in giacenza nei magazzini della compagnia, in attesa di essere ritirato;
  • per recuperare il pacco “bloccato”, viene chiesto al destinatario dello stesso di cliccare su un link (riportato nell’sms) e di inserire i dati necessari per poter registrare il ritiro.

Il link, però, è contraffatto e – una volta che il malcapitato avrà cliccato sul collegamento – la truffa potrà essere portata a termine. Il link infatti permetterà ai truffatori di rubare i dati sensibili e le credenziali più importanti (come quelli bancari, di carte di credito etc.), svuotando così in men che non si dica i conti di chi, purtroppo, non ha riconosciuto la frode.

Gls mette in guardia: “Attenzione, pericolo truffe”

Sulla truffa del finto sms svuota conto ha messo anche in guardia Gls, che sul sito ufficiale ha lasciato in evidenza l’avviso: “Attenzione, pericolo truffe”.

“Si sono verificati tentativi di frode con l’uso non autorizzato del marchio Gls ricorrendo a comunicazioni via sms che sembrano provenire dalla nostra azienda – si legge nell’avviso -. I messaggi in questione, apparentemente inviati da un account Gls, invitano gli utenti a cliccare su un link fittizio e fanno riferimento a consegne in giacenza con necessità di pagamento. Ricordiamo che Gls non invia email o sms con richiesta di pagamenti attraverso link che puntano a siti online. Invitiamo pertanto i nostri clienti e destinatari a non rilasciare e comunicare dati personali o bancari”.

Truffe online, qualche informazione in più…

Non è la prima volta, purtroppo, che casi di truffe online vengono segnalati alla redazione di QuiFinanza.

Qui, per esempio, abbiamo parlato di come funziona il phishing e come difendersi (con qualche dettaglio in più sui numeri delle truffe online in pandemia).

Qui, poi, vi abbiamo spiegato come fare a riconoscere gli sms fasulli che vi svuotano il conto.

In generale, però, il consiglio è quello di fare massima attenzione quando si tratta di email, sms o messaggi di qualsiasi tipo che invitano a cliccare su collegamenti esterni. In questi casi, basta rivolgersi fonti ufficiali per avere maggiori informazioni sulla richiesta arrivata, e quindi chiamare il servizio clienti dell’azienda oppure consultare il sito Internet.