Ossido di etilene, altra contaminazione: quali prodotti non consumare
Ossido di etilene, altra contaminazione: quali prodotti non consumare
Richiamo dal mercato per rischio chimico di numerosi integratori: la comunicazione del Ministero della Salute e i lotti interessati
23 Settembre 2021 - Ultimo aggiornamento 24 Settembre 2021
Richiamo dal mercato per numerosi integratori. Il rischio, certificato e comunicato dal ministero della Salute, è quello di “contaminazione chimica”, per la possibile presenza di ossido di etilene nei prodotti.
Gli operatori del settore alimentare (OSA), ricevuto l’avviso, avranno pertanto l’obbligo di informare i propri clienti sulla non conformità riscontrata negli alimenti da essi posti in commercio e a ritirare il prodotto. Si tratta di integratori (in bustine o capsule) venduti senza prescrizione medica che verranno segnalati – se già venduti – o rimossi dagli scaffali.
Vediamo di quali si tratta: marche e lotti interessati.
Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto
Hai già un profilo su QuiFinanza?
Ossido di etilene negli integratori: i lotti Polase e Kilocal contaminati
Tra i marchi segnalati per la possibile presenza di ossido di etilene - non in tutta la linea di produzione ma solo per alcuni prodotti - ci sono anche Polase e Kilocal. Nello specifico, i lotti potenzialmente contaminati e, quindi, coinvolti dal richiamo, sono:
Kilocal COMPLEX 30 compresse, marchio Kilocal COMPLEX, lotto di produzione G1E107 - G1D154;
POLASE DIFESA INVERNO 28 E 14 BUSTINE, marchio GLAXO SMITH KLINE, lotto di produzione DT256; GU238-GU239.
Kilocal COMPLEX 30 compresse è commercializzato da Pool Pharma srl e prodotto da Nutrilinea, ed è stato ritirato per "sospetta contaminazione da ossido di etilene della materia prima (E.S. FABENOL MAX PHASEOLUS 20000 U/G).
Per quanto riguarda gli integratori Polase, invece, quelli soggetti al richiamo fanno parte del marchio "Polase Difesa Inverno" con denominazione di vendita "Polase Difesa Inverno 28 e 14 buste", commercializzati da GSK Consumer Healthcare S.r.l. e prodotti da S.I.I.R. S.r.l.. Il motivo del richiamo in questo caso è stato precauzionale e "dovuto alla presunta presenza di ossido di etilene in concentrazioni superiori ai limiti consentiti all'interno di un ingrediente utilizzato nei lotti sopra riportati".
Come specificato in una nota inviatavi da GSK Consumer Healthcare, il brand oggetto del ritiro riguarda esclusivamente i tre lotti del brand Polase Difesa Inverno e non Polase ed è solo "a titolo precauzionale, a fronte di una presunta presenza di tracce di ossido di etilene in uno degli ingredienti utilizzati per la formulazione del prodotto, in linea con le richieste delle competenti autorità sanitarie".
L'azienda assicura che nessun altro prodotto GSK CH e nessun altro lotto di Polase Difesa Inverno oltre a quelli indicati è
oggetto di richiamo. I prodotti con numero di lotto differente non sono oggetto di richiamo e, come tali, rimangono regolarmente in commercio e interamente utilizzabili.
A scopo precauzionale si raccomanda di non consumare eventuali prodotti con i numeri di lotto segnalati e di restituirli in farmacia/punto vendita. "L’azienda sta assicurando tutta l’assistenza necessaria alle autorità competenti e fornendo supporto ai rivenditori per procedere al corretto ritiro".
La lista completa degli integratori ritirati dal mercato
FORTIFIT MUSCOLI E OSSA MIRTILLI ROSSI 7BST, lotto MU383 - MU384 - MU385, per presenza di ossido di etilene in uno degli integratori;
LENICOL 36 capsule, lotto di produzione 5962, per presenza nell'estratto di Bamboosa di tracce di ossido di etilene;
Betamunal COD bustine, lotto di produzione 5961, per presenza di ossido di etilene in uno degli ingredienti;
Lignes de plantes Vitamina C 500 mg + Zinco acerola e Manna di Bambu' 60 cps, lotto 21139B, per presenza di ossido di etilene nella materia prima estratto di "bambusa arundinacea (75% silicio naturale)".
Il ministero della Salute, infine, ricorda che i consumatori in possesso di uno o più di questi prodotti sono tenuti a non consumare gli integratori e a restituire gli stessi al punto vendita dove li hanno acquistati, che si occuperà poi di ultimare il ritiro.