Medicina, graduatoria su Universitaly e il caos domande sbagliate

Il test per l’accesso a una delle facoltà universitarie più ambite è terminato tra le polemiche per alcuni quesiti che si è ritenuto fossero sbagliati

È il giorno della pubblicazione online, sul sito Universitaly, della graduatoria per il test utile all’accesso alla facoltà di Medicina. Il fatto che la classifica sia finalmente disponibile per la consultazione su internet significa che si conosce anche il punteggio minimo stimato per l’ingresso.

Di quale numero stiamo parlando?

Test di Medicina, perché tutti parlano dei quesiti sbagliati

Il test per l’accesso a una delle facoltà universitarie più ambite è terminato tra le polemiche per alcuni quesiti che si è ritenuto fossero sbagliati. I quesiti chiamati in causa sono stati in realtà più di uno, ma, a conti fatti, la domanda invalidata è stata unica. Maria Cristina Messa, che presiede il ministero dell’Università, ha comunicato pubblicamente che la domanda numero 56 non sarebbe stata conteggiata ai fini della graduatoria. Il quesito infatti mancava di un segno grafico importante all’individuazione della risposta corretta. È valso a tutti i candidati 1,5 cioè lo stesso punteggio di una domanda esatta.

Altri ricorsi avevano interessato anche le domande numero 2, 21 e 23, ma il ministero ha notato come l’errore non fosse nel test ma in un documento successivo, in cui l’ordine delle risposte è risultato invertito.

Test di Medicina, qual è il punteggio minimo per l’accesso

All’indomani della pubblicazione le graduatorie erano state esaminate degli esperti di AlphaTest, casa editrice e società di formazione italiana leader nella preparazione ai test di ammissione alle università a numero chiuso. Gli esperti avevano stimato il punteggio minimo teorico, ovvero il punteggio minimo da ottenere al fine di poter passare con successo il test. Si era trattato di 37,3 su 90.

C’è da constatare che gli analisti di AlphaTest ci erano arrivati piuttosto vicino, anche se non avevano indovinato la cifra esatta: dati alla mano, il punteggio è infatti di 36,9 punti. Il punteggio più alto in assoluto è stato di 55.116 ed è stato registrato all’Università degli studi di Insubria Varese-Como. La prova si è svolta il 3 settembre e i partecipanti hanno ricevuto a disposizione un codice tramite il quale verificare, sulla piattaforma Universitaly, la corrispondenza tra il proprio punteggio e il posto all’interno dell’anonima graduatoria – qui e qui maggiori dettagli sulle modalità di consultazione della lista.