Mascherine, cosa ha deciso la Francia con una mossa a sorpresa

Germania, Spagna e Usa abbandonano i dispositivi di protezione. La data per l'Italia

Sulle restrizioni i paesi si muovono in ordine sparso. Due giorni fa le parole di Boris Johnson, primo ministro inglese, che contava di far ripartire la vita in Inghilterra, priva di restrizioni, entro il 21 giugno. Il dietrofront è arrivato in conferenza stampa con una nuova data. Si tratta del 19 luglio, il differimento quindi è di circa un mese. A preoccupare il leader di Downing Street, la diffusione della variante Delta, che alcuni studi vorrebbero più contagiosa.

Percorso inverso invece quello della Francia, che invece allenta i vincoli anti contagio. Con un annuncio a sorpresa, il premier Jean Castex ha precisato che, stante l’obbligo di mascherina nei luoghi chiusi, da oggi (giovedì 17 giugno) i francesi potranno finalmente girare per strada a volto scoperto. Il 20 giugno è invece la data X fissata per la fine del coprifuoco, dieci giorni prima di quanto inizialmente previsto dall’esecutivo d’oltralpe.

Perché i francesi hanno eliminato l’obbligo di mascherina all’aperto

Castex ha sottolineato i numeri incoraggianti, che farebbero sperare in un miglioramento della situazione sanitaria in Francia (qui tutti i consigli utili se dovete programmare un viaggio in Francia). “Dallo scorso agosto”, ha detto il premier, la circolazione del virus è al minimo. Quanto basta per far cessare il coprifuoco “da questa domenica, dieci giorni prima della data prevista.

Se questa misura del coprifuoco ha soddisfatto una reale necessità di accompagnare la fine della terza ondata – ha quindi precisato in conferenza stampa – gli ottimi risultati registrati non lo giustificano più”, ha aggiunto.

Il punto in Italia sulle mascherine, i provvedimenti di Spagna e Germania

Il dibattito sui tempi e i modi per abbassare la guardia, mentre la campagna di vaccinazione, tra alti e bassi, va comunque avanti, raggiunge anche l’Italia. L’obbligo di mascherine all’aperto dovrebbe decadere il 15 luglio secondo le indiscrezioni che circolano sulle pagine dei giornali.

E sulla data è scontro con il leader leghista che si fa portatore, dall’interno della maggioranza, ancora una volta, di una linea più aperturista di quella indicata dall’esecutivo.

Meno cauta la Germania dove molti Lander hanno lasciato cadere l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione, anche a scuola. Ad Amburgo, dal weekend le mascherine andranno indossate solo sui mezzi pubblici.

Al trend si aggancia anche la Spagna. Pedro Sánchez non ha parlato di una data ma dell’imminenza di un ritorno alla possibilità di respirare liberamente all’aperto.

Ad anticipare tutti, gli Stati Uniti (ecco quando gli americani hanno tolto la mascherina). Sulla variante Delta e i motivi di cautela, arrivano le parole del generale Figliuolo.