Stanno circolando in queste ore sui social diversi post che riguardano il Green pass e la sua versione rafforzata, il Super Green pass, e che testimoniano l’impossibilità da parte di molti clienti delle banche di ritirare il contante senza presentare la certificazione verde. Con migliaia di condivisioni e commenti, le immagini che ritraggono, all’interno del monitor di un Atm, un Qr code come quello del Green pass, hanno scatenato i timori di chi non si è ancora sottoposto al vaccino anti Covid.
L’introduzione del Green pass rafforzato a partire dal 6 dicembre 2021 ha effettivamente mandato in confusione molte persone. Se vi state chiedendo se è necessario usare il certificato verde per poter ritirare i soldi dagli sportelli automatici, meglio ripassare in quali situazioni è richiesto.
Quando e dove è necessario usare il Green pass base e il Super Green pass
Il Green pass “base“, rilasciato dopo la vaccinazione, la guarigione dall’infezione o con un tampone negativo, deve essere utilizzato per le seguenti attività.
- Utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico o privato di linea, come aerei, treni, navi, traghetti, autobus e pullman.
- Utilizzo di skipass per l’accesso in via non esclusiva a funivie, cabinovie e seggiovie.
- Accesso al luogo di lavoro e alle mense aziendali per i lavoratori pubblici e privati.
- Accesso alle università.
- Accesso alle strutture socio-sanitarie, residenziali, socio-assistenziali e hospice.
- Consumazione al tavolo all’aperto.
- Alloggio nelle strutture ricettive come alberghi e bed and breakfast e relativi servizi di ristorazione riservati ai clienti.
- Accesso a palestre e piscine al chiuso e relativi spogliatoi.
- Sport di squadra al chiuso.
- Accesso a mostre al chiuso.
- Feste conseguenti a cerimonie religiose e civili.
- Accesso ai centri benessere e ai centri termali.
- Accesso ai parchi tematici e di divertimento.
- Accesso ai centri culturali, ai centri sociali e ai centri ricreativi al chiuso.
- Accesso a sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò.
- Partecipazione alle prove in presenza per i concorsi pubblici.
Il Super Green pass, o Green pass rafforzato, è rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite dal Covid. È richiesto per le seguenti attività.
- Consumazione al tavolo di bar e ristoranti al chiuso.
- Accesso a spettacoli al chiuso.
- Accesso a eventi sportivi in stadi e palazzetti.
- Accesso alle discoteche.
- Feste non conseguenti a cerimonie religiose e civili.
Il certificato rafforzato permette inoltre l’accesso anche in zona arancione a tutti i tipi di attività. Qua tutte le risposte ai dubbi sul Super Green pass.
Serve il green pass per prelevare al bancomat? La risposta definitiva
L’ingresso in banca e negli uffici pubblici è dunque sempre concesso, anche senza la certificazione verde. Sono comprese le aree al chiuso dove sono presenti i bancomat e gli altri sportelli automatici. E ovviamente le farmacie, con i nuovi bancomat di cui vi abbiamo parlato qui.
Non dovrebbero inoltre sorgere dubbi sui bancomat in strada, considerando che la ratio del Green pass e del Super Green pass è quella di avere solo persone protette dal virus o negative al tampone nei luoghi chiusi.
Green pass per prelevare al bancomat: perché si è diffusa la bufala
Come mai dunque circola la bufala secondo cui sarebbe richiesto il Green pass per ritirare i contanti? E cosa significa il Qr mostrato negli schermi degli Atm fotografati da molti utenti?
È presto detto: molti bancomat offrono la possibilità di ritirare i soldi anche senza l’utilizzo della carta. Basta così dotarsi di un dispositivo con tecnologia NFC o uno smartphone con fotocamera che possa leggere i codici Qr.
I Qr code, simili nel funzionamento ai codici a barre, sono infatti impiegati per le informazioni crittografate e per la conferma dell’identità, e trovano applicazione in molti campi oltre il Green pass.
Riguardo la bufala di per sé, invece, c’è da dire che alcuni autori dei post hanno spiegato che i loro volevano solo essere messaggi d’avvertimento, in vista di una non meglio identificata minaccia alla libertà di ritirare il contante. A proposito: dal 1° gennaio 2022 sarà in vigore un nuovo limite ai pagamenti cash, come spiegato qui.