Green pass obbligatorio negli alberghi? Dipende: tutti i casi
Green pass obbligatorio negli alberghi? Dipende: tutti i casi
Il certificato Covid serve anche per poter andare in un hotel? Facciamo chiarezza
10 Agosto 2021 14:32
Tempi duri per chi non ha il green pass. Dopo settimane di confronto, come sappiamo, il Governo Draghi ha messo a punto tutte le regole relative alla Certificazione verde Covid in Italia.
La domanda che in tantissimi state rivolgendo a QuiFinanza in questi giorni, per via della confusione che regna sovrana, è se il green pass sia o meno obbligatorio per poter andare in un albergo.
Molti dei titoli acchiappaclick che avrete visto in circolazione non fanno che confondere ancora di più gli italiani. Allora proviamo a dare tutte le spiegazioni utili, in modo semplice e chiaro.
Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto
Hai già un profilo su QuiFinanza?
Green pass, come averlo
Il green pass, lo ricordiamo, è il documento digitale o cartaceo che attesta di aver fatto almeno una dose di vaccino (per quanto riguarda l'Italia, in molti Paesi Ue viene richiesto il ciclo vaccinale completo) oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti dal Covid nei 6 mesi precedenti (qui tutte le info su come averlo e come funziona).
Si applica a una serie di attività e servizi, anche in zona bianca (qui l'elenco completo), e in casi di particolare aumento o rischio contagio Regioni e Province autonome possono prevederne comunque altri utilizzi (qui trovate tutti i casi in cui, un po' a sorpresa, non è obbligatorio anche se tutti pensavamo di sì).
Green pass negli hotel: obbligo sì o no?
Prima di tutto, possiamo dire che non vige l'obbligo di green pass né per entrare né soggiornare in un hotel.
E questo, nonostante il favore degli albergatori che temevano cancellazioni a pioggia delle prenotazioni, appare quantomeno “curioso”, visto che in molti altri luoghi e contesti al chiuso, ma anche all'aperto, come gli eventi in strada, è invece richiesto.
Si tratta, evidentemente, di un compromesso concesso al settore turismo, in assoluto tra i più piegati dall'emergenza sanitaria. Ma non possiamo nascondere un certo imbarazzo di fronte a questa scelta del Governo.
Green pass negli alberghi: quando serve e quando no
Niente green pass negli alberghi, dunque, come regola generale. Ma ci sono delle eccezioni. Cosa succede se l'albergo in questione ha anche un ristorante interno al chiuso? Qui la risposta è diversa a seconda che il ristorante sia aperto anche a clienti esterni (cioè che non soggiornano nell'hotel) oppure no.
Se il ristorante dell'albergo è ad uso esclusivo dei clienti che dormono nella struttura ricettiva, anche in caso di consumo al tavolo in un locale al chiuso, il green pass non serve.
Al contrario, se il ristorante è aperto anche a clienti che non soggiornano nell'hotel e si prevede il consumo al tavolo al chiuso, il green pass è obbligatorio per tutti, cioè sia per i clienti “interni” che dormono in albergo sia per quelli “esterni”.