Uno dei maggiori dubbi che ancora aleggia sul Coronavirus riguarda le sue modalità di trasmissione e, in particolare, la sua resistenza una volta che si trova in aria o “appoggiato” su qualche superficie. Diversi studi realizzati nelle ultime settimane dimostrano, ad esempio, che resiste sul cartone per 24 ore, sulla plastica per 72 ore, sull’acciaio per 48 ore.
In molti, però, si sono chiesti quanto tempo resista su banconote, monete e carte di credito o bancomat. Ossia, quanto è pericoloso armeggiare con denaro o carte di credito al tempo del Coronavirus. Nonostante la clausura forzata, infatti, siano “costretti” a utilizzare uno dei due metodi di pagamento quando facciamo la spesa, ordiniamo cibo con consegna o domicilio o qualunque altro acquisto. E molti ritengono che anche con banconote o bancomat sia possibile contrarre il COVID-19, con tutto ciò che ne consegue per il nostro stato di salute. Si tratta solamente di una supposizione o, effettivamente, c’è qualche riscontro scientifico sui pericoli che si corrono nell’utilizzare il denaro? Scopriamolo insieme.
Coronavirus, è sicuro utilizzare il denaro?
Come detto, il virus responsabile del COVID-19 resiste su carta e cartone per diverse ore prima di perdere la sua carica virale e, successivamente, scomparire senza lasciare traccia. Per il denaro, però, va fatto un discorso a parte: passando di mano in mano anche più volte al giorno, le banconote possono avere una carica virale addirittura superiore a quella di altri oggetti similari.
Già a inizio marzo l’OMS aveva lanciato un allarme sulla pericolosità delle banconote, mentre l’Istituto Superiore di Sanità aveva ribattuto sostenendo che bastasse lavarsi le mani subito dopo aver toccato del denaro. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di maneggiare il denaro con dei guanti monouso, da gettare non appena avete riposto il denaro da qualche parte.
Quali pericoli per chi utilizza il bancomat?
La situazione, purtroppo, non migliora con l’utilizzo dei bancomat. Mentre con le carte di credito c’è sempre la possibilità di pagare con sistemi contactless, quando si va a prelevare del denaro in uno sportello bancomat si deve considerare il fatto che sarà necessario premere i pulsanti della tastiera per comporre il PIN. E, ovviamente, non possiamo sapere chi l’abbia utilizzato di noi e quando sia stato sanificato l’ultima volta (sempre che sia mai stato sanificato).
Anche in questi casi i consigli sono i soliti: utilizzare guanti monouso da gettare appena finito di prelevare il denaro e igienizzate le mani lavandole a fondo (o utilizzando un gel per mani).