Le terze dosi di vaccini hanno ufficialmente superato le prime, segno che la campagna vaccinale in Italia sta funzionando molto bene: non a caso, siamo uno dei Paesi in cui il numero di immunizzazioni è più elevato, ed è anche per questo che, a differenza di altri Paesi, la situazione da noi al momento è sotto controllo e relativamente tranquilla.
Ma come si fa la terza dose? Serve prenotarla o si viene chiamati dall’Asl? Come indicato espressamente dal Ministero della Salute, le Regioni si muovono autonomamente e di conseguenza in ordine sparso.
Iniziamo col dire che la terza dose è di 2 tipi:
- dose addizionale: una vera e propria terza dose a completamento del ciclo vaccinale, può essere somministrata dopo 28 giorni dal completamento del ciclo primario. I soggetti interessati sono i cosiddetti immunocompromessi (come dializzati, oncologici, oncoematologici, trapiantati di midollo e i soggetti HIV+)
- dose booster: per la dose booster devono essere passati almeno 6 mesi dalla somministrazione della seconda dose di vaccino.
Mente si discute della possibilità di estenderla a tutti, sulla sicurezza della terza dose, intanto, i dati contenuti nel 9° Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini Covid parlano chiaro: l’Aifa ha rilevato solo una segnalazione di sospetta reazione avversa a partire da settembre, a fronte di circa 46mila terze dosi somministrate.
E’ possibile sottoporsi alla terza dose presso:
- consueti hub vaccinali
- medici di famiglia (che potranno contestualmente somministrare anche il vaccino antinfluenzale)
- farmacie.
Ecco come si stanno muovendo le grandi Regioni.
Indice
Terza dose vaccino in Lombardia
In Lombardia possono prenotare la dose addizionale di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario i cittadini trapiantati e immunocompromessi, come indicato nelle Circolari del Ministero della Salute.
Possono inoltre prenotare la dose booster (richiamo dopo un ciclo vaccinale primario) i cittadini con più di 80 anni e – dalle ore 14.00 del 18 ottobre – tutti i cittadini esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali.
Si può prenotare l’appuntamento in diversi modi:
- online attraverso la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, scegliendo tra gli appuntamenti disponibili. Servono numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e il cellulare (non è possibile prenotare con un numero di telefono fisso). Se non si riesce ad accedere alla prenotazione (ad es. perché il Codice Fiscale non risulta abilitato) basta utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione. - call center dedicato: chiamando il numero verde 800 894 545.
- Postamat: per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, basta recarsi presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserire la tessera sanitaria, il CAP di residenza/domicilio e il numero di cellulare.
- portalettere: il portalettere di Poste Italiane può effettuare una prenotazione per il vaccino anti Covid-19.
Terza dose vaccino nel Lazio
Nel Lazio gli over 80 che sono stati vaccinati a domicilio non devono prenotare poiché saranno contattati dalle Asl competenti. Le persone non vaccinate possono richiedere la vaccinazione a domicilio contattando il numero 06 164161841.
A partire dall’11 ottobre alle ore 16:00 possono prenotare la terza dose del vaccino anti Covid-19 le persone con età minima di 60 anni (nati nel 1961 e negli anni precedenti) per le quali siano passati almeno 180 giorni (6 mesi) dall’ultima somministrazione.
Prenotazione sul sito dedicato Salute Lazio. Per prenotare è sufficiente la Tessera Sanitaria, per comunicare:
- codice fiscale
- le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) posto sul retro della tessera.
72 ore prima dell’appuntamento prenotato, un sms ricorderà l’appuntamento fissato. Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841 attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 – 19.30, sabato con orario 7.30 – 13.00.
Terza dose vaccino in Campania
In Campania la terza dose è partita il 30 settembre per tutti i cittadini over 80, immunocompromessi e fragili. Dal 4 ottobre è scattata anche per sanitari e over 60.
La somministrazione può avvenire, senza prenotazione, in questi hub:
- centro vaccinale Mostra d’Oltremare dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18
- centro vaccinale Fagianeria a Capodimonte dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18
- centro vaccinale di Capri il venerdì dalle 9 alle ore 16
- nei centri vaccinali dei distretti di base cittadini.
Gli stessi centri vaccinali continuano anche a somministrare senza prenotazione le terze dosi addizionali per i cittadini che presentano le condizioni di priorità prevista dal Ministero della Salute Continuano intanto anche le somministrazioni della prima e della seconda dose, sempre senza prenotazione e le ulteriori giornate di Open Day “Viva la scuola” dedicate al personale scolastico e agli studenti.
L’Ordine dei Medici-Chirurghi-Odontoiatri di Napoli e l’ASL Napoli 1 Centro, in collaborazione tra loro, e grazie alla disponibilità offerta da numerosi Medici (volontari) in pensione, hanno organizzato un numero verde a disposizione della cittadinanza, che fornisce riscontro a possibili quesiti di natura strettamente medico-scientifica.
Terza dose vaccino in Veneto
Tutti i cittadini del Veneto over 60, che abbiano ricevuto il richiamo del vaccino anti-Covid da almeno 180 giorni, dal 19 ottobre possono prenotare la terza dose sul portale unico regionale della Regione Veneto.
Per maggiori informazioni é possibile chiamare il numero 800462340.
Terza dose vaccino in Sicilia
Anche in Sicilia, dopo gli ultraottantenni e i fragili, e i medici, dal 19 ottobre anche gli over 60 possono ricevere la terza dose del vaccino.
Ci si può prenotare sull’apposita piattaforma della Regione www.siciliacoronavirus.it oppure chiamando il numero verde 800.00.99.66, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Per farlo basta indicare il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria e quello del telefono cellulare, indispensabile per la conferma dell’appuntamento.
Terza dose vaccino in Emilia-Romagna
I destinatari delle dosi addizionali in Emilia-Romagna vengono direttamente contattati dalle Aziende USL di riferimento.
Sono partite invece l’11 ottobre le terze dosi per personale sanitario, con priorità agli over60 e ai professionisti più a rischio (per esposizione o per patologie), i soggetti ad elevata fragilità che rientrano nella cosiddetta categoria 1 (che include dai pazienti oncologici ai malati di sclerosi multipla passando per chi soffre di scompensi cardiaci avanzati o di malattie autoimmuni) e con tutti gli ultrasessantenni, iniziando dalla fascia 70-79 e proseguendo poi con quella 60-69.
Per quanto riguarda le prenotazioni, le modalità variano a seconda dell’Azienda sanitaria: in alcuni casi prevede la convocazione diretta del cittadino a cui è chiesto solo di confermare l’appuntamento, mentre in altri sono stati attivati i canali tradizionali come il web, i centralini telefonici e i CUP.
Per tutte le info potete cliccare qui.
Terza dose vaccino in Piemonte
In Piemonte le 168mila persone con elevata fragilità (esclusi gli immunodepressi, che sono stati i primi a partire con la terza dose) vengono convocate direttamente dalle aziende sanitarie per la terza dose.
La platea potenziale per la terza dose degli over 60 che hanno già concluso il primo ciclo vaccinale comprende in Piemonte 665mila persone (esclusi gli over80, gli operatori sanitari, le persone con elevata fragilità e ospiti e operatori di Rsa, per cui la campagna della terza dose è già in corso).
Per gli over 60 la terza dose è partita il 18 ottobre, e prosegue fino al 31 ottobre ad accesso diretto in 50 centri vaccinali (qui l’elenco completo e gli orari).
Da novembre, aumentando considerevolmente la platea potenziale dei 60-70enni che possono ricevere la terza dose (148.500 a novembre, 252.000 a dicembre, 198.000 a gennaio e il restante suddiviso tra i mesi di febbraio, marzo e aprile) sarà possibile prenotare l’appuntamento per la dose aggiuntiva su www.ilPiemontetivaccina.it.