Chi non ha l’obbligo del super green pass: tutte le esenzioni

Super green pass in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio. Ma per tutti? In generale possiamo dire di sì, salvo alcune importanti eccezioni

Super green pass in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio. Ma per tutti? In generale possiamo dire di sì, salvo alcune importanti eccezioni (qui l’elenco dei luoghi e dei servizi in cui è obbligatorio il green pass rafforzato).

Come per il green pass base, anche nei casi in cui è richiesto il green pass rafforzato, ribattezzato super green pass, si applicano le esenzioni per i minori di 12 anni e per tutti coloro che hanno un’idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021. Vediamo nel dettaglio di chi si tratta.

Super green pass, chi non ha l’obbligo: l’elenco delle esenzioni

Non è richiesto né il green pass base né il super green pass a queste categorie:

  • bambini sotto i 12 anni: i bambini sotto i 12 anni sono esentati dalla certificazione verde Covid-19 per accedere alle attività e servizi per i quali nel nostro Paese è invece necessario il green pass. La Certificazione non è richiesta, inoltre, per l’accesso ai centri educativi per l’infanzia e ai centri estivi, incluse le relative attività di ristorazione. Attenzione però a chi viaggia: in caso di ingresso/ritorno dall’estero in Italia, ai bambini con più di 6 anni è richiesto il tampone molecolare o antigenico rapido. Per i viaggi fuori dall’Italia, i limiti sono decisi dai singoli Paesi e possono variare in base alla situazione epidemiologica, quindi è necessario informarsi prima della partenza
  • soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica. Fino al 31 dicembre 2021 possono essere utilizzate le certificazioni di esenzione in formato cartaceo rilasciate, a titolo gratuito, dai medici vaccinatori dei servizi vaccinali delle aziende ed enti dei servizi sanitari regionali o dai medici di medicina generale o pediatri di libera scelta che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale. Sono validi i certificati di esenzione vaccinali già emessi dai servizi sanitari regionali sempre fino al 31 dicembre 2021;
  • cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar fino al 31 dicembre 2021. Resta valida la certificazione rilasciata dal medico responsabile del centro di sperimentazione in cui è stata effettuata
  • persone in possesso di un certificato di vaccinazione anti SARS-Cov-2 rilasciato dalle competenti autorità sanitarie della Repubblica di San Marino, fino al 31 dicembre 2021.

Serve un nuovo certificato di esenzione per chi ce l’ha già?

In merito alle proroghe di validità delle certificazioni di esenzione, non è necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse.

Serve invece un nuovo certificato di esenzione nel caso in cui contenga dati del soggetto interessato ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (come la motivazione clinica dell’esenzione).

Qui trovate la guida di QuiFinanza con tutte le risposte ai dubbi più frequenti su come funziona il super green pass, quanto vale e come fare dopo terza dose vaccino e guarigione. Qui tutte le info su come scaricarlo.