In cosa consiste e chi riguarda la nuova proposta di patrimoniale in Italia

Tra i firmatari gli esponenti di Sinistra Italiana. Come funziona l'imposta sui beni mobili e immobili

In Italia si torna a parlare di patrimoniale. Questa volta il capitolo è stato aperto da Sinistra Italiana, i cui esponenti compaiono tra i primi firmatari di un proposta di legge che mira a istituire la (temutissima, da alcuni) imposta sui beni mobili e immobili. La proposta, di iniziativa popolare, è stata depositata venerdì 11 giugno in Cassazione e porta il nome di “Next Generation Tax”.

Il segretario di Si, Nicola Fratoianni, ha detto al Fatto Quotidiano che lo scopo della misura è far ordine tra le patrimoniali già esistenti e di riequilibrare il carico fiscale: “Abbiamo commissionato un sondaggio e il 60% degli italiani è favorevole a questa proposta”, sono le parole del deputato toscano.

Ma cos’è, tanto per sgomberare il campo da dubbi, una patrimoniale?

Che cos’è, come funziona e chi riguarda la patrimoniale

La patrimoniale è un provvedimento di tipo fiscale che dispone una tassazione sul patrimonio e non sul reddito da lavoro (come ad esempio l’Irpef). Si applica quindi ai beni mobili e immobili detenuti. Altre caratteristiche riguardano la variabilità: la patrimoniale infatti può essere fissa o, appunto, variabile. In questo secondo caso, la tassazione è proporzionale al patrimonio, altrimenti è uguale per tutti. Infine l’imposta sui beni può essere una tantum, acquisendo così carattere straordinario, oppure a cadenza regolare.

Una patrimoniale straordinaria rimasta nella storia per lo strascico di polemiche che generò dopo essere stata applicata a sorpresa, nel 1992, fu il prelievo del 6 per mille disposto dall’allora presidente del Consiglio Giuliano Amato sui conti correnti e l’Isi. Esistono poi diverse imposte a cadenza regolare, più o meno conosciute, ad esempio l’IMU sulle seconde case, l’imposta di bollo sui conti correnti e sui titoli. Nel 2012 il governo Monti decise l’estensione dell’Ici-Imu sull’abitazione principale, altra misura contestatissima.

In cosa consiste la nuova imposta sui beni di Sinistra Italiana

Come ha spiegato Fratoianni, la proposta di Si prevede un calcolo del patrimonio complessivo di ciascuna persona fisica a partire dal 0,5 milioni di euro netti, calcolato sul patrimonio immobiliare tramite la rendita catastale, fino a un milione di euro, con un’aliquota dello 0,2%. Poi l’imposta va a crescere fino a un’imposizione del 2% per patrimoni di 50 milioni di euro.

Naturalmente non è in vigore nessuna patrimoniale come quella qui sopra descritta al momento in Italia, si tratta solo di una proposta che dovrà conoscere un lungo iter di discussione ed, eventualmente, di approvazione, prima di essere trasformata in legge.

La patrimoniale era stata auspicata come misura di bilanciamento del reddito tra ricchi e poveri dal Fondo Monetario Internazionale (FMI, qui e qui tutti i dettagli).