Tassa sui rifiuti, si può avere uno sconto fino all’80%: come fare

Se il servizio di raccolta rifiuti non funziona, si può chiedere uno sconto sull'imposta presentando istanza al Comune

Forse non tutti sanno che è possibile chiedere uno sconto dell’80% sulla Tari se il servizio di raccolta della spazzatura non funziona adeguatamente o viene sospeso con conseguenti danni all’ambiente. Si ha inoltre diritto a beneficiare di una tariffa del 40%, rispetto a quella totale, se il punto di raccolta della spazzatura risulta distante dall’area servita.
Tali sconti sono previsti in base ad una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Valentia che -in sostanza- non fa altro che applicare alla lettera la legge: è infatti un legittimo diritto del contribuente chiedere la riduzione, ma spesso le amministrazioni non lo dicono o lo negano del tutto.

SCONTO TARI, ECCO QUANDO – In base a una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Valentia, il cittadino ha il diritto di chiedere uno sconto sulla tassa rifiuti nei seguenti casi:

  • zone non servite dalla raccolta rifiuti (in questo caso il pagamento va corrisposto nella misura massima del 40%);
  • zone dove il servizio di raccolta rifiuti non viene espletato per un periodo di tempo e vi è l’accertamento di tale situazione di pericolo da parte dell’autorità sanitaria (in questo caso la riduzione della tassa rifiuti sarà dell’80%);
  • zone organizzate con la raccolta differenziata (riduzione di entità variabile a discrezione del Comune);

COME AVERE LO SCONTO – Per ottenere la riduzione della Tari è necessario documentare l’effettivo blocco della gestione del servizio rifiuti. Lo si può fare fornendo una serie di foto e/o un’attestazione dell’Asl sul degrado igienico sanitario dell’area. Non esistono termini massimi per presentare la domanda al Comune. Per la domanda, i Comuni dispongono di moduli propri, ma è possibile presentare la richiesta in carta libera, inviata con raccomandata a.r., pec oppure consegnata a mani all’ufficio protocollo. Nel caso il Comune dovesse negare la riduzione della tassa rifiuti, il cittadino può ricorrere alla Commissione Tributaria Provinciale.

In collaborazione con Adnkronos

Leggi anche:
Tassa rifiuti in aumento nel 2017
Tari, sul box auto non si paga la tassa rifiuti
Tassa rifiuti: Iva non andava pagata. Ecco i rimborsi
Nel 2016 spesa mantenimento casa in calo, ma pesa ancora la Tari
Tassa rifiuti illegittima: come ricorrere e non pagare