Lorenzin: tassa di 1 cent sulle sigarette per finanziare la ricerca sul cancro

Federanziani: "Utilizzare meglio i soldi per trovare nuove cure"

Finanziare la ricerca sul cancro con una micro-tassa sul prezzo delle sigarette: è l’ultima idea del Convegno organizzato a Roma da Federanziani nel corso del quale è stata diffusa una petizione e avviata una raccolta di firme per chiedere l’istituzione di un fondo “ad hoc” alimentato con una tassa di un centesimo a sigaretta per contribuire al rimborso da parte delle regioni dei farmaci oncologici a forte carattere innovativo.

“E’ una possibilità da prendere in considerazione – ha detto in proposito il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin – ma si tratta di un argomento che va condiviso e comunicato con efficacia altrimenti rischia di essere rifiutato e visto solo come una nuova tassa”.

“L’innovazione in oncologia ha permesso di fare dei progressi – spiega Federanziani – negli ultimi anni le guarigioni sono aumentate del 18% (uomini) e del 10% (donne), e la ricerca scientifica ha reso disponibili armi sempre più efficaci come l’immuno-oncologia e le terapie target personalizzate, che potrebbero consentire di cronicizzare diverse malattie neoplastiche anche molto aggressive e in fase avanzata. Ma questi primi risultati rischiano di essere effimeri senza un impegno concreto nel finanziare l`acquisto dei nuovi farmaci innovativi. La nostra proposta è chiara: un centesimo in più per ogni sigaretta venduta. D’altronde i numeri sono impressionanti: 10.900.000 sono i fumatori in Italia oggi; 140.000 le sigarette fumate ogni 24 ore; 41.000 i nuovi casi di tumore al polmone nel 2015 ma soprattutto si deve ricordare che lo Stato ricava circa 11 miliardi di euro dalle accise del tabacco e impiega queste risorse in vario modo tranne quello che curarne gli effetti quando ne basterebbe una piccolissima parte, anche solo il 5%, per garantire pieno accesso a tutti i malati ai tanti farmaci in arrivo sul mercato”.

Proposta che è stata dunque girata “al Premier Matteo Renzi, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al Ministro dell’Economia Piercarlo Padoan affinché s’impegnino entro il 2016 a Istituire un Fondo Nazionale per l`Oncologia finanziato con un centesimo in più per ogni sigaretta, per un totale di 720 milioni di euro l’anno”.

Leggi anche:
Stangata per i fumatori: in arrivo aumenti per le sigarette meno care
Le sigarette di contrabbando finanziano il terrorismo
Cassazione, tolleranza zero contro fumo passivo: il datore di lavoro è responsabile
La campagna: stop fumo passivo per gli animali domestici