Ecco in dettaglio le aliquote IRPEF e gli scaglioni di reddito valevoli per il 2016, per i contribuenti persone fisiche che sono soggetti al pagamento dell’imposta sul reddito. Cinque aliquote che, nonostante le reiterate proposte di rimodulazione, rimarranno invariate anche nel 2016, con oscillazioni tra il 23% e il 43%; un’unica novità introdotta dalla legge di Stabilità 2016, che amplia la “no tax area” per i pensionati.
Vediamo nel dettaglio
Calcolo IRPEF 2016
Per il calcolo IRPEF 2016 spetta al contribuente individuare:
- il reddito complessivo (dato dalla somma dei redditi imponibili netti di ciascuna categoria);
- il reddito imponibile, dato dalla differenza tra il reddito complessivo e gli oneri deducibili e le eventuali perdite di anni precedenti;
- l’imposta netta, calcolata applicando al reddito imponibile le aliquote progressive corrispondenti ai diversi scaglioni.
Scaglioni e aliquote 2015
L’IRPEF si calcola sull’ammontare del reddito del contribuente, a cui vengono applicate aliquote diverse in base ai diversi scaglioni di reddito.
Le aliquote IRPEF 2016 e gli scaglioni sono:
- aliquota IRPEF 23% per reddito fino a 15mila euro
- aliquota IRPEF al 27% per redditi da 15001 a 28mila euro
- aliquota IRPEF 38% per redditi da 28.001 a 55mila euro
- aliquota IRPEF 41% per redditi da 55001 a 75mila euro
- aliquota IRPEF 43% per redditi oltre 75mila euro
Ecco la tabella di sintesi con le aliquote IRPEF attualmente in vigore:
Reddito imponibile | Aliquota | Irpef (lorda) |
• fino a 15.000 euro: | 23% | 23% del reddito |
• da 15.001 a 28.000 euro: | 27% | 3.450 + 27% sulla parte oltre i 15.000 euro |
• da 28.001 a 55.000 euro: | 38% | 6.960 + 38% sulla parte oltre i 28.000 euro |
• da 55.001 a 75.000 euro: | 41% | 17.220 + 41% sulla parte oltre i 55.000 euro |
• oltre 75.000 euro: | 43% | 25.420 + 43% sulla parte oltre i 75.000 euro |
Esenzione IRPEF: No Tax Area 2016 e altre esenzioni
La legge di Stabilità 2016 ha esteso la No Tax Area per i pensionati over 75 a 8mila euro.
In sintesi, l’imposta sul reddito delle persone fisiche non è dovuta nel caso di redditi al di sotto delle seguenti soglie:
- redditi esclusivamente da pensione: sopra i 75 anni di età sino a 8.000 euro (la soglia di esenzione nel 2015 era fissata a 7.500 euro);
- redditi da lavoro dipendente o assimilato, 8.000 euro;
- redditi da lavoro autonomo occasionale o diritti d’autore, 4.800 euro;
- redditi da terreni, redditi agrari e redditi dei fabbricati, 500 euro;
- redditi esclusivamente da terreni, 185,92 euro;
- compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche, 28.158,28 euro.
LEGGI ANCHE: