Come si calcola l’IRPEF netta, l’Imposta sul reddito delle persone fisiche che alimenta circa un terzo del gettito fiscale per lo Stato? E chi conosce la differenza tra deduzioni e detrazioni? L’appuntamento con la dichiarazione dei redditi del 2016 si avvicina ed è meglio conoscere i meccanismi che regolano il fatidico saldo da corrispondere al Fisco.
L’infografica che abbiamo realizzato illustra i passaggi che conducono dal reddito complessivo alla cifra finale da versare all’Erario (ma non dimentichiamo che il risultato finale potrebbe anche risolversi con un credito d’imposta!).
In sintesi:
REDDITO COMPLESSIVO (al netto delle perdite)
–
ONERI DEDUCIBILI
(tra questi: deduzione abitazione principale, contributi previdenziali, assegni periodici…)
=
REDDITO IMPONIBILE
x
ALIQUOTA
=
IRPEF LORDA
–
DETRAZIONI DI IMPOSTA
(tra queste: Ecobonus 65% e 50% ristrutturazioni edilizie,
Bonus mobili, spese mediche, affitto…)
=
IRPEF NETTA
Ecco la tabella con le aliquote IRPEF attualmente in vigore:
Reddito imponibile | Aliquota | Irpef (lorda) |
• fino a 15.000 euro: | 23% | 23% del reddito |
• da 15.001 a 28.000 euro: | 27% | 3.450 + 27% sulla parte oltre i 15.000 euro |
• da 28.001 a 55.000 euro: | 38% | 6.960 + 38% sulla parte oltre i 28.000 euro |
• da 55.001 a 75.000 euro: | 41% | 17.220 + 41% sulla parte oltre i 55.000 euro |
• oltre 75.000 euro: | 43% | 25.420 + 43% sulla parte oltre i 75.000 euro |
LEGGI ANCHE
- Scadenze, documenti 730: cosa si deve fare?
- 730 precompilato o “classico”: i documenti da esibire
- Modello 730 precompilato: cosa cambia nella dichiarazione 2016
- Modello 730/2016, spese mediche detraibili: quali sono e come si dimostrano
- Redditi 2016: ecco quando ariverranno i rimborsi 730
- Detrazioni spese sportive nel 730: requisiti e documenti richiesti
- Scuola, ristrutturazioni e lutti: detrazioni più facili nel nuovo 730
- Fisco: detraibili anche le spese per la mensa scolastica