Canone Rai: l’agenzia delle entrate decide il calendario degli invii

Il canone RAI per il 2016 sarà pagato a partire da luglio, l'Agenzia delle Entrate ha definito le linee guida per l'invio dei dati da parte dei gestori dell'energia elettrica

Il Canone RAI nella bolletta dell’Energia elettrica, è questa la novità del 2016. A partire da luglio la cifra che compete alla RAI sarà aggiunta mese per mese; i Provvedimenti n. 105181/2016 e n. 105167/2016 dell’Agenzia delle Entrate dettano le linee guida che dovranno essere seguite in futuro, soprattutto per quanto riguarda i dati sugli addebiti e gli accrediti riferiti al mese precedente. A partire dal mese di Luglio 2016 in bolletta saranno presenti anche le rate del Canone RAI, che scade il primo giorno del mese.

Quindi chi ha la bolletta in scadenza nel mese di luglio si troverà un’aggiunta di 70 euro, relativi alle 7 rate mensili del canone; chi invece ha la bolletta che scade nel mese di agosto, allora pagherà già la rata successiva, con un’aggiunta in bolletta di 80 euro. Acquirente Unico spa Acquirente Unico spa, il garante a comunicare all’Agenzia delle Entrate l’avvenuto pagamento della rata del canone entro il 15 del mese successivo. Le aziende che gestiscono la distribuzione dell’energia elettrica hanno tempo fino al 20 del mese successivo per inviare le comunicazioni di avvenuto pagamento.

Visto che questi provvedimenti sono applicati nel luglio 2016 per la prima volta, le comunicazioni da parte dei gestori, e da parte del garante, potranno essere inviate all’Agenzia delle Entrate entro il secondo mese successivo. In questo modo sarà possibile monitorare il pagamento del Canone RAI da parte di tutti i cittadini che hanno in casa un televisore. Il canone RAI peserà per 10 euro al mese, da gennaio a ottobre, solo sulle bollette dell’energia elettrica che corrispondono ad abitazioni di residenza. Quindi la cifra che i cittadini si troveranno in bolletta a luglio 2016 è relativamente alta, mentre in seguito si tratterà di un’aggiunta leggera.

È possibile richiedere l’esenzione dal pagamento del Canone RAI, nel caso in cui non si possieda un televisore in casa; è in questo caso necessario inviare l’apposita modulistica direttamente all’Agenzia delle Entrate, tramite il sito internet, o per posta, o anche attraverso un CAAF o altri intermediario. Il pagamento di luglio 2016 è ormai però già certo, in quanto l’esenzione andava richiesta entro il 16 maggio 2016. È però possibile evitare di pagare le rate del 2017, presentando i moduli entro il 31 gennaio dello stesso anno. Si può richiedere l’esenzione anche se un altro componente della famiglia, non intestatario di utenza dell’energia elettrica, paga già il canone RAI.