Canone Rai: dalla doppia bolletta alla nuova utenza, tutti i chiarimenti

Le risposte dell'Agenzia delle Entrate alle domande più frequenti sul nuovo addebito in bolletta

Nel mese di luglio per la prima volta il canone Rai fa il suo ingresso nella bolletta elettrica. I dubbi degli utenti e le richieste di chiarimento sul pagamento sono ancora molti: per questo l’Agenzia delle Entrate ha provato a fare il punto e rispondere preventivamente sul proprio sito a quelle che sono le faq, le domande più frequenti.

Cosa succede se cambio il fornitore di energia elettrica nel corso dell’anno? Come devo comportarmi se attivo un’utenza elettrica residenziale, ma non ho la tv? Cosa devo fare se sono titolare di più utenze elettriche?

CANONE SOLO SU BOLLETTA CASA DI RESIDENZA – Innanzitutto l’Agenzia ricorda a chi è titolare di una utenza elettrica residente e di una utenza elettrica non residente che il canone è addebitato esclusivamente sull’utenza di tipo residenziale.

DUE BOLLETTE DA RESIDENTI CON DUE ADDEBITI, CHE FARE? – Se si è titolari di due utenze elettriche residenti e ci si vede quindi addebitare il canone due volte, le Entrate spiegano che “non si dovrebbe” essere titolari di più di un’utenza elettrica di tipo domestico residenziale. In ogni caso, l’Agenzia suggerisce di verificare che i riferimenti anagrafici e il codice fiscale presenti nei due contratti siano aggiornati. Per conoscere le modalità per richiedere il rimborso del canone non dovuto è comunque necessario attendere un apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, in corso di emanazione.

NUOVA UTENZA ELETTRICA, DA QUANDO È ADDEBITATO IL CANONE? – Il canone è addebitato dal mese di attivazione della fornitura. L’addebito avverrà nella prima fattura elettrica utile, dove saranno addebitate le rate già scadute. Se il televisore era già posseduto prima dell’attivazione dell’utenza l’eventuale importo non addebitato deve essere pagato mediante modello F24.

NUOVA UTENZA ELETTRICA, MA NIENTE TV, COME EVITARE L’ADDEBITO? – Bisogna compilare il quadro A della dichiarazione sostitutiva, spiega l’Agenzia, ed inviarlo entro il mese successivo a quello di attivazione della fornitura.

CAMBIO DI FORNITORE, BISOGNA COMUNICARE QUALCOSA? – In caso di “switch” tra imprese di elettricità ai fini dell’addebito non bisogna specificare nulla. Le rate saranno addebitate dalle due imprese elettriche secondo i periodi di relativa competenza.

MARITO E MOGLIE, DUE UTENZE MA STESSA FAMIGLIA, QUANTE VOLTE SI PAGA? – Il canone, sottolineano le Entrate, è dovuto una sola volta per famiglia anagrafica. Per evitare il doppio addebito è però necessario compilare il quadro B della dichiarazione sostitutiva, indicando il codice fiscale da addebitare. Per conoscere le modalità per richiedere il rimborso del canone addebitato e non dovuto è necessario attendere il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. Tuttavia, precisano ancora alle Entrate, non dovrebbe sussistere più di un’utenza elettrica di tipo domestico residenziale nell’ambito di una stessa famiglia anagrafica.

UTENTE DEFUNTO – Per evitare l’addebito sull’utenza intestata a una persona deceduta è necessario che gli eredi compilino il quadro B della dichiarazione sostitutiva. Per conoscere le modalità per richiedere il rimborso del canone addebitato e non dovuto è necessario attendere il provvedimento delle Entrate in arrivo.

Leggi anche:
Disdire il canone Rai in caso di decesso
Canone Rai, l’Agenzia delle Entrate decide il calendario degli invii
Rate più alte per chi attiva l’utenza da febbraio a dicembre
Canone Rai in bolletta, via ai controlli sulla residenza
Chi non paga il canone RAI? Le risposte di Virgilio Genio
Canone Rai, se cambi società della luce puoi fartelo rimborsare in bolletta
Canone: il modello da compilare per non pagare
Come pagare la bolletta senza pagare il canone