Dicembre, tempo di bilanci. E quelli fiscali per le famiglie sono tutt’altro che positivi. L’introduzione dell’Imu, gli aumenti dell’Iva, delle accise sui carburanti e dell’addizionale Irpef hanno fatto aumentare sensibilmente il peso delle tasse. Una stangata che può superare i 700 euro e che colpisce soprattutto il ceto medio.
Lo dicono i calcoli dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre sull’effetto congiunto delle ultime manovre fiscali del governo Berlusconi e di quelle, più recenti, del governo di Monti su tre diverse tipologie di contribuente. Ecco i risultati.
Giovane senza familiari a carico
• reddito: 19.700 euro;
• abitazione: 60 mq, con rendita catastale di 423,18 euro;
• auto: diesel con percorrenza annua di 20.000 km annui (consumo: 20 km/lt).
Imposta
|
2012 |
2013 |
2014 |
Variaz. |
|
Imu
|
+120
|
|
|
+120
|
|
Tares
|
|
+18
|
|
+18
|
|
Carburanti (accisa e Iva)
|
+199
|
+21
|
|
+220
|
|
Addizionale regionale Irpef
|
+63
|
|
|
+63
|
|
Iva
|
+24
|
+17
|
+16
|
+57
|
|
Totale
|
+405
|
+55
|
+16
|
+477
|
Fonte: Ufficio Studi CGIA di Mestre
Nel 2012 questo contribuente subisce un aggravio fiscale complessivo di 405 euro. Particolarmente pesanti sono gli aumenti riconducibili all’impennata di accise e Iva sui carburanti (+199 euro) e all’introduzione dell’Imu sulla prima casa (+120 euro). Al termine del triennio questo operaio pagherà 477 euro euro in più.
Coppia con un figlio
• reddito: 22.000 + 19.000 euro;
• abitazione: 115 mq, con rendita catastale di 624,79 euro;
• auto: due auto a benzina con le quali si percorrono 10.000 km ciascuna (consumi: 15 km/lt).
Imposta
|
2012 |
2013 |
2014 |
Variaz. |
|
Imu
|
+222
|
|
+50
|
+272
|
|
Tares
|
|
+35
|
|
+35
|
|
Carburanti (accisa e Iva)
|
+223
|
+28
|
|
+252
|
|
Addizionale regionale Irpef
|
+131
|
|
|
+131
|
|
Iva
|
+62
|
+44
|
+43
|
+150
|
|
Detrazione Irpef per figlio
|
|
-118
|
|
-118
|
|
Totale
|
+640
|
-11
|
+93
|
+722
|
Fonte: Ufficio Studi CGIA di Mestre
Per il 2012 questa famiglia subirà un aumento fiscale di 640 euro (anche in questo caso i carburanti e l’Imu saranno le voci di spesa più importanti), mentre nel 2013 registrerà una lieve flessione, di 11 euro, rispetto a quest’anno. Questo è dovuto alla Legge di stabilità che ha stabilito un aumento delle detrazioni per i figli a carico. Nel triennio 2011-2014 l’aumento della tassazione peserà sul bilancio di questa famiglia per un importo di 722 euro.
Coppia con due figli
• reddito: 50.000 euro;
• abitazione: 115 mq, con rendita catastale di 800 euro;
• auto: un’auto a gasolio con le quali si percorrono 20.000 km ciascuna (consumi: 20 km/lt).
Imposta
|
2012 |
2013 |
2014 |
Variaz. |
|
Imu
|
+305
|
|
+100
|
+405
|
|
Tares
|
|
+35
|
|
+35
|
|
Carburanti (accisa e Iva)
|
+199
|
+21
|
|
+220
|
|
Addizionale regionale Irpef
|
+158
|
|
|
+158
|
|
Iva
|
+65
|
+47
|
+46
|
+158
|
|
Detrazione Irpef per figlio
|
|
-164
|
|
-164
|
|
Totale
|
+726
|
-61
|
+146
|
+812
|
Fonte: Ufficio Studi CGIA di Mestre
Questa famiglia registra nel 2012 l’aumento del carico fiscale più alto: 726 euro (le voci più significative sono i 305 euro di Imu e i 199 euro di maggiori spese per il carburante ), mentre nel 2013, per l’effetto dell’aumento delle detrazioni Irpef per i figli a carico, il peso fiscale sarà negativo con un risparmio di 61 euro. In virtù di tutto questo, gli effetti fiscali delle manovre Berlusconi e Monti costeranno a questa famiglia ben 812 euro di tasse in più.