19 sfumature di nero. Una task force del Governo traccia gli identikit degli evasori nostrani

L'Italia che non paga si riconduce a 19 profili di evasori tipo. Dal principiante allo specialista dei paradisi fiscali

Da chi non emette lo scontrino a chi trasferisce denare all’estero, dagli affitti in nero alle finte onlus, dalle case fantasma alle false fatture… nel mirino del Fisco si stagliano i 19 profili tracciati dalla task force del Governo (Ministero dell’Economia, Agenzie, Guardia di Finanza) che ha identificato gli identikit degli evasori nostrani.

A ogni profilo è associato un set di possibili interventi, che sarà il punto di partenza delle strategie messe in campo per  muovere la dichiarata guerra senza quartiere contro l’evasione fiscale.
La tassonomia (si dice proprio così, come le classificazioni zoologiche o botaniche) delle possibili forme di evasione e di elusione fiscale realizzata serve infatti a stabilire con maggiore efficacia gli interventi mirati a contrastare il fenomeno.

Nella mappatura dell’Italia che non paga vengono individuati 5 livelli determinati dal grado di sofisticazione delle operazioni: si va dall’evasore semplice (colui che, ad esempio, affitta l’appartamento in nero) agli esperti di ingegneria finanziaria (solitamente con dottorato in “paradisi fiscali”). “Tu che evasore sei?” Titola provocatoriamente un quotidiano italiano che riporta la notizia. Come a dire, chi è senza peccato, scagli la prima pietra.

Lo studio elaborato dalla task force governativa non rivolge la propria attenzione solo ai soggetti incriminati, ma individua anche le principali criticità del sistema fiscale italiano, che spesso ostacolano le buone intenzioni del contribuente: tra queste, in cima alla graduatoria è segnalata la pressione fiscale, oltre all’esigenza di una riforma del sistema dei tributi e alla complessità delle norme.

I 19 PROFILI ELABORATI
Evasori semplici Occultamento parziale di reddito Intestazioni fittizie Documentazione fiscale falsa Evasione “sofisticata” ed elusione fiscale
Omessi contributi Mancata emissione di scontrino Società fittizie Frodi su Iva e dazi Patrimoni all’estero
Affitti in nero Detrazioni non spettanti Finte Onlus Frodi sulle accise Tax planning aggressivo
Evasore totale Frodi sulle ritenute Transfer pricing
Gioco online abusivo Società cartiere Fuga di capitali
Case fantasma
Scommesse in nero
Giochi illegali
(da: Il Sole 24 Ore)