(Teleborsa) – Seduta con il segno meno per i mercati del Vecchio Continente, dopo il finale in rosso di ieri di Wall Street e di stamane di Tokyo.
C’è grande attesa per la pubblicazione dei verbali del FOMC, in agenda stasera e per la diffusione delle statistiche USA sul mercato del lavoro in programma venerdì.
L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia mentre il petrolio (Light Sweet Crude Oil) risulta ancora in calo a 46,52 dollari per barile, grazie all’aumento della produzione in Nigeria.
Sulla parità lo spread, che rimane a quota 143 punti base.
Tra le principali Borse europee, Francoforte cede lo 0,58%, Londra resta incollata sui livelli della vigilia, mentre Parigi evidenzia una perdita dello 0,76%.
Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,70% sul FTSE MIB, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata lunedì scorso.
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Banca MPS, che vanta un incisivo incremento del 14,44% dopo il tonfo dei giorni scorsi. Oggi sono vietate le vendite allo scoperto.
In primo piano YOOX NET-A-PORTER, che mostra un forte aumento del 5,67% dopo la presentazione del piano strategico al 2020.
Offerta Telecom Italia, che scivola del 5,00% dopo che Iliad diventerà il quarto polo nel mobile in Italia a seguito dell’accordo per rilevare gli asset che saranno dismessi nell’ambito della fusione tra Wind e 3 Italia.
In apnea Azimut, che arretra del 2,79%.
Tonfo di Fiat Chrysler Automobiles, che mostra una caduta del 2,14%.
Tra le grandezze macroeconomiche più importanti, è previsto dagli Stati Uniti l’annuncio del dato di PMI servizi, atteso questo pomeriggio alle 15:45.
Alle 16:00 di questo pomeriggio verrà distribuito il dato ISM non manifatturiero degli Stati Uniti (valore previsto: 53,3 punti).