Elon Musk torna a parlare di un tema a cui tiene particolarmente, ovvero del crollo della natalità. “La più grande minaccia per la civiltà”, come ha sottolineato su Twitter. Negli Stati Uniti d’America il tasso di nascite è sotto la soglia minima considerata come sostenibile da circa 50 anni, ha sottolineato l’imprenditore di SpaceX. Che ha regalato a internet una cupa previsione sul futuro dell’Italia.
Cosa ha detto Elon Musk sul futuro dell’Italia “senza popolazione”
Il ricercatore di sicurezza informatica Andrea Stroppa ha fatto notare a Elon Musk che il trend in Italia è anche peggiore di quello statunitense, nonostante le politiche di welfare adottate nel nostro Paese che aiutano chi vuole avere e crescere figli. Di tutta risposta l’imprenditore ha fatto una profezia sulla Penisola.
“L’Italia non avrà popolazione se questa tendenza continuerà”, ha sentenziato, come spiegato qui. Alla sua frase tanti utenti su Twitter hanno risposto che, a prescindere dalle politiche nazionali, è difficile in questa situazione economica mettere su famiglia.
L’imprenditore ha sottolineato che in realtà sono i più ricchi, almeno secondo la sua esperienza, a decidere di avere pochi figli, o addirittura nessuno. Fatta eccezione per Elon Musk stesso, che dai suoi due matrimoni ha avuto ben otto bambini.
Cosa rischia davvero l’Italia: -12 milioni di abitanti da qui al 2070
Ma cosa c’è di vero nell’allarme lanciato dal patron di SpaceX riguardo la crisi italiana? Da 59,2 milioni di abitanti di inizio 2020, nel corso di 10 anni arriveremo a 58 milioni. Nel 2050 saremo 54,1 milioni, nel 2070 solo 47,6 milioni. In soli 50 anni, insomma, il Belpaese avrà circa 12 milioni di cittadini in meno. A prevederlo è l’Istat, che spiega che nel 2050 il rapporto tra giovani e anziani sarà di 1 a 3.
Un duro colpo per le tasche dello Stato e che, con il sistema attuale, rischia di mettere a rischio il sistema previdenziale. La popolazione in età lavorativa scenderà nei prossimi 30 anni di oltre il 10%, rappresentando il 53,3% del totale. Con meno lavoratori e sempre più pensionati, sarà difficile trovare le risorse per sostenere il pagamento delle pensioni.
L’allarme è anche quello dello spopolamento delle province. Sempre secondo l’Istat entro i prossimi 10 anni l’81% dei comuni avrà subito un calo di popolazione e nelle aree rurali la percentuale raggiungerà l’87%. Nel 2048 i decessi potrebbero doppiare le nascite: saranno 784 mila contro 391 mila. Sempre meno coppie decideranno – o avranno la possibilità – di avere figli.
Anche in questo caso con gravi ripercussioni sulla società, considerando che con famiglie sempre meno numerose bisognerà assumere persone esterne per prendersi cura degli anziani e dei disabili, con tutte le spese che questo comporta. Meno care giver nelle case, dunque, e maggiore pressione sul sistema assistenziale e sanitario.
Uno scenario che, lungi dall’essere apocalittico come quello descritto da Elon Musk, cambierà decisamente la nostra società. La chiave per invertire la tendenza potrebbe essere quella dell’immigrazione. Ma forse al costo di contaminare le tradizioni del nostro Paese. Che, a onor del vero, è sempre stato un melting pot di etnie e culture, grande fucina dell’integrazione – la cui riuscita dipenderà però dalle politiche prese dai vertici.
A proposito dell’imprenditore, vi abbiamo anticipato qui quanto costa la linea internet di Elon Musk, finalmente arrivata anche in Italia. Sapete che ora è Elon Musk l’uomo più ricco del mondo? Ve ne abbiamo parlato qui.