Vaccino Covid, terza dose per tutti e Green pass da 6 mesi. L’indicazione

Sulla terza dose del vaccino Covid e la durata del green pass si esprime il virologo Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova.

L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha dato il via libera alla terza dose per il vaccino anti Covid Pfizer/BioNTech e Moderna a “persone con sistema immunitario gravemente indebolito”. “La raccomandazione – espressa dall’Agenzia Ue attraverso una nota – arriva dopo che gli studi hanno dimostrato che una dose extra di questi vaccini ha aumentato la capacità di produrre anticorpi contro il virus che causa il Covid-19 nei pazienti sottoposti a trapianto di organi con sistema immunitario indebolito“. L’EMA suggerisce di somministrare la dose extra almeno 28 giorni dopo la loro seconda.

Terza dose vaccino per tutti

Tuttavia, secondo il parere di diversi esperti, la terza dose ed il relativo ‘boost’ potrebbero essere utili per la totalità della popolazione. Come quella di Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova, che ha parlato all’Adnkronos Salute. La terza dose, dice, “deve coinvolgere praticamente tutti. Deve essere una terza dose che ripercorre tutto quello che abbiamo fatto con la prima e la seconda. Altrimenti non avremo la copertura necessaria”.

Terza dose vaccino e Green pass più breve

E se la dose booster va somministrata a partire da 6 mesi dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, “non è pensabile aspettare i 12 mesi della scadenza del Green pass – ragiona il virologo – Il Green pass dal punto di vista della sanità pubblica così non ha senso. Se vogliamo renderlo uno strumento di sanità pubblica, il Green pass deve durare 6 mesi” ed essere dunque rinnovato dopo il richiamo.

Terza dose vaccini: numeri

“In Italia la situazione covid è in questo momento positiva. Ci dobbiamo chiedere: perché siamo diversi dall’Inghilterra? Perché ci siamo vaccinati più tardi. Se probabilmente questa è la ragione più plausibile, allora è chiaro che andrà portato avanti un programma sistematico di vaccinazione che preveda anche la terza dose. Altrimenti”, con tutte le attività che ripartono, “arriveremmo a una situazione peggiore dell’Inghilterra nel giro di 4 mesi”, aggiunge, ribadendo l’importanza di mantenere una costante copertura vaccinale.

E quando si allargano le maglie per la ripresa delle varie attività, avverte, “va tenuta presente una cosa: che raggiungere un equilibrio come quello dell’Inghilterra, che ha 30-40mila casi al giorno e 150 decessi quotidiani, socialmente ed eticamente non credo sia una cosa accettabile per lungo tempo”. Significa, “che ogni anno avremmo circa 55mila morti Covid, cioè un numero pari al 9% di tutti i decessi annui di un Paese. E io non penso che sia accettabile avere un carico così elevato. Perché poi alla fine si pongono delle problematiche di questo tipo, etiche e di accettabilità sociale”.

Terza dose e riaperture

In queste ore si discute di riapertura di discoteche e di aumento della capineza negli stadi. “La riapertura delle discoteche, come l’aumento della capienza degli stadi, sono azioni che non possono essere disgiunte da un programma sistematico di vaccinazione anti-Covid che preveda anche la terza dose”, dice insistendo sullo stesso filone. “Tutti i provvedimenti – sottolinea – vanno presi in base a due fattori: la situazione epidemiologica attuale e la sua prospettiva evolutiva. La situazione attuale sicuramente è positiva perché abbiamo pochi decessi al giorno, intorno a 30-40, che sicuramente riflettono livelli di trasmissione bassi”.

Ma guardando alla possibile evoluzione futura, per l’esperto bisogna evitare di far salire i numeri mantenendo costante la copertura vaccinale “Se misure come l’apertura delle discoteche e l’aumento delle capienze” rispetto a quelle al momento previste “sono accompagnate da piano di vaccinazione della terza dose per i fragili, gli anziani, e per tutti quanti hanno senso. Altrimenti rischiamo di arrivare a una situazione peggiore di quella inglese in poco tempo”.