Siamo il Paese più corrotto d’Europa. E ci costa 60 miliardi l’anno
Uno degli aspetti più interessanti che emergono dal rapporto della Commissione è che la corruzione non riguarda solo il settore pubblico, ma anche quello privato. Non solo l'Italia non ha ancora pienamente trasposto una direttiva europea per lottare contro questo fenomeno, ma il paese ha un sistema di contabilità societaria che non rispetta la Convenzione penale contro la corruzione del Consiglio d'Europa. La Commissione non ne parla, eppure più in generale dietro al fenomeno della corruzione si nasconde in Italia la tendenza al clientelismo. Vi sono evidenti differenze, ma il risultato è simile, un ambiente economico e un sistema sociale poco trasparenti.