Dai satelliti ai prototipi, dagli U-boot alla contraerea. Difesa, quanto ci costi
"La comunicazione è la migliore difesa" recita la brochure del programma Sicral, targato Telespazio (gruppo Finmeccanica) e Thales Alenia, e realizzato congiuntamente al Ministero della Difesa italiano e all'Agenzia della Difesa francese (DGA), con l'obiettivo di mandare in orbita i satelliti di Telecomunicazioni Militari SICRAL e di approntare il relativo Segmento di Terra. I satelliti sono progettati per assicurare comunicazioni strategiche e tattiche sul territorio nazionale e nelle operazioni fuori area, con tutte le piattaforme militari, terrestri, navali e aree, come una unica rete integrata.
La prima coppia di satelliti Sicral è già nello spazio e sarà presto raggiunta dal nuovo Sicral 2. Il costo, riportato da L'Espresso è di 235 milioni di euro.
Altre fonti (Difesanews) indicano il valore complessivo del contratto pari a circa 295 milioni di Euro, di cui 193 milioni assegnati a Thales Alenia Space e 102 milioni a Telespazio.
La prima coppia di satelliti Sicral è già nello spazio e sarà presto raggiunta dal nuovo Sicral 2. Il costo, riportato da L'Espresso è di 235 milioni di euro.
Altre fonti (Difesanews) indicano il valore complessivo del contratto pari a circa 295 milioni di Euro, di cui 193 milioni assegnati a Thales Alenia Space e 102 milioni a Telespazio.