Cellulari, l’Antitrust sanziona principali operatori per servizi non richiesti. Come difendersi
Le compagnie, si legge nel bollettino dell'Authority, avrebbero omesso "informazioni rilevanti circa l'oggetto del contratto di telefonia mobile e, in particolare, l'abilitazione dell'utente alla ricezione di servizi a pagamento durante la navigazione in mobilità, le caratteristiche essenziali, le modalità di fornitura e di pagamento dei servizi" nonché la necessità, da parte del consumatore, di doversi attivare mediante una richiesta esplicita di adesione alla procedura di blocco.
La segnalazione è arrivata dai consumatori e dal Codacons e riguarda anche il ricorso a meccanismi che fanno accedere inconsapevolmente a servizi a pagamento (ad esempio quando si sfiora lo schermo con la mano).
La segnalazione è arrivata dai consumatori e dal Codacons e riguarda anche il ricorso a meccanismi che fanno accedere inconsapevolmente a servizi a pagamento (ad esempio quando si sfiora lo schermo con la mano).