730, spese mediche detraibili: quali sono e come si dimostrano
Le spese sanitarie danno diritto alla detrazione d'imposta per il 19% del loro importo. C'è però una franchigia di 129,11 euro. Se le spese sostenute nell'anno non superano l'importo della franchigia non si ha diritto alla detrazione.
La franchigia non si applica, cioè si ha la detrazione sull'intera spesa, se questa riguarda i mezzi necessari per l'accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento di portatori di handicap (es. carrozzine) e l'acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare la loro autosufficienza.
Se le spese sanitarie hanno superato nell'anno il limite di 15.493,71 euro (calcolato senza togliere la franchigia) è possibile ripartire la detrazione spettante in 4 quote annuali di importo uguale. La ripartizione è necessaria se non c'è "capienza fiscale", cioè se l'Irpef da pagare nell'anno è inferiore alla detrazione a cui si ha diritto. Vediamo nelle slides quali sono le spese sanitarie detraibili (sostenute sia nell'ambito di prestazioni private sia del Servizio sanitario nazionale) e quali no, oltre alla documentazione che è necessario produrre.
La franchigia non si applica, cioè si ha la detrazione sull'intera spesa, se questa riguarda i mezzi necessari per l'accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento di portatori di handicap (es. carrozzine) e l'acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare la loro autosufficienza.
Se le spese sanitarie hanno superato nell'anno il limite di 15.493,71 euro (calcolato senza togliere la franchigia) è possibile ripartire la detrazione spettante in 4 quote annuali di importo uguale. La ripartizione è necessaria se non c'è "capienza fiscale", cioè se l'Irpef da pagare nell'anno è inferiore alla detrazione a cui si ha diritto. Vediamo nelle slides quali sono le spese sanitarie detraibili (sostenute sia nell'ambito di prestazioni private sia del Servizio sanitario nazionale) e quali no, oltre alla documentazione che è necessario produrre.