Ryanair e WizzAir sono state multate dall’Antitrust per la politica attuata sul bagaglio a mano.
L’autorità ha concluso le istruttorie avviate nei confronti delle due compagnie aeree low-cost nei mesi di settembre e ottobre del 2018. L’Antitrust ha accertato che le modifiche apportate alle regole di trasporto del bagaglio a mano grande, ovvero sia il trolley, “costituiscono una pratica commerciale scorretta in quanto ingannano il consumatore circa l’effettivo prezzo del biglietto, non includendo più nella tariffa base un elemento essenziale del contratto di trasporto aereo quale è il bagaglio a mano grande”. La sanzione pecuniaria irrogata è di 3 milioni di euro per Ryanair e di 1 milione di euro per WizzAir: entrambe le compagnie hanno 60 giorni di tempo per comunicare all’Autorità le misure adottate in ottemperanza a quanto deciso.
I viaggiatori che scelgono di volare con Ryanair e Wizz Air, possono trasportare non il trolley, ma una sola borsa piccola. Questa va posizionata sotto il sedile del posto passeggero comporta una significativa riduzione dello spazio, rispettivamente del 62% e del 52%. Le due compagnie utilizzano il nuovo servizio per le cappelliere che rappresentano lo spazio dedicato al trasporto del bagaglio a mano grande negli aeromobili. Al termine dell’istruttoria, è emerso che viaggiare con un bagaglio a mano grande al seguito è una delle abitudine di consumo di quasi tutti i passeggeri.
Il bagaglio a mano costituisce un elemento essenziale del servizio aereo e il suo trasporto deve essere permesso senza alcun costo aggiuntivo per i passeggeri. Sulla base della normativa europea in tema di trasporto aereo, i supplementi prevedibili ed inevitabili devono essere già compresi nel prezzo del servizio base e non possono essere separati con la richiesta di somme ulteriori. Ryanair e WizzAir hanno aumentato il prezzo del biglietto con modalità non trasparenti, scorporando dalla tariffa quello che è a tutti gli effetti un servizio essenziale, prevedibile ed inevitabile per i passeggeri.
La richiesta di un supplemento per il bagaglio a mano grande attuata dalle due compagnie è variabile tra i 5 e i 25 euro, a seconda delle diverse modalità di acquisto in fase di prenotazione. In virtù di ciò, il prezzo finale dei passeggeri sarà quasi sempre superiore alla tariffa presentata all’inizio e per l’Antitrust, è un’alterazione del processo di comparazione con i prezzi degli altri vettori che invece includono il bagaglio a mano.