Aumenti boom per tariffe, acqua potabile +70% dal 2000
Le tariffe dei servizi pubblici, a esclusione di quelle legate alla telefonia, hanno subito degli aumenti boom. E’ il risultato emerso da un’analisi effettuata dell’ufficio
Le tariffe dei servizi pubblici, a esclusione di quelle legate alla telefonia, hanno subito degli aumenti boom. E’ il risultato emerso da un’analisi effettuata dell’ufficio
Ad eccezione della Basilicata e della Sicilia, dove si potrà acquistare in saldo già dal 2 gennaio così come in Friuli a partire dal 3 gennaio, in tutte le grandi
Tra novembre e dicembre gli italiani hanno speso, in media, 589 euro in regali, con una riduzione dell’8,1% rispetto ai 641 euro del Natale 2010. La spesa è suddivisa
Pochi giorni alla svolta epocale nel rapporto tra fisco e banche e in ultima analisi tra fisco e contribuente. La manovra di Natale fa un bel regalo alla lotta all’evasione
articolo tratto da Lavoce.info Il decreto del governo Monti non si affida solo a taxi e farmacie per il rilancio della crescita, ma delinea un quadro organico molto più articolato.
Il decreto salva-Italia entra nelle Poste. Infatti è prevista un’imposta di bollo per gli investimenti che non necessitano di un deposito titoli, ovvero fondi, polizze, libretti
I genitori di bambini nati o adottati nel 2011 possono chiedere – senza limiti di reddito – prestiti a tassi agevolati o beneficiare di finanziamenti erogati dalle Regioni.
Una bella norma, l’articolo 34 della manovra salva-Italia. Avrebbe potuto davvero dare una scossa alla nostra economia stagnante. Avrebbe potuto aprire il mercato dei servizi
Secondo la migliore tradizione delle manovre economiche, anche l’ultima – la cosiddetta “salva-Italia” (al secolo, decreto legge 201/2011) – nella
L’assetto della riforma previdenziale è ormai definitivo. Non saranno tagliati gli assegni più bassi e arriva un contributo di solidarietà del 15% per le pensioni
“L’inverno della recessione” è arrivato e in Italia sarà più marcato: nel 2012 il Pil chiuderà con un -1,6% a cui seguirà, nel 2013, un recupero “molto
Nel confronto internazionale le famiglie italiane “mostrano un’elevata ricchezza“, pari nel 2009 a 8,3 volte il reddito disponibile, contro l’8 del Regno
Pochi, maledetti ed elettronici. I soldi, uno dei punti cardine della manovra salva-Italia. La questione fondamentale è: contante sì o no? O meglio, quanto? Stiamo parlando della
Il cosiddetto decreto salva-Italia ha nell’inasprimento della pressione fiscale e nella stretta sulle pensioni il proprio architrave. Operazione realizzata più con rigore
L’Italia non è l’Inghilterra o la Svezia. Ma non è nemmeno il Portogallo o la Polonia. Da questo punto di vista (e forse non solo da questo) il nostro paese in Europa
La nuova manovra a cui sta lavorando il governo per il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2013 conterrà misure per 18-20 miliardi di euro. La novità più clamorosa potrebbe
“Per migliorare la situazione dei nostri conti pubblici, negli ultimi 12 anni abbiamo subito 19 manovre correttive. Se aggiungiamo anche quella che si appresta a fare nei
La sfida del governo Monti non è semplice. L’obiettivo è duplice: proseguire sulla strada della parità di bilancio, senza ricorrere a manovre potenzialmente
Come spesso accadono queste cose, tutto è partito dal sogno visionario di un cittadino. Il signor Giuliano Melani da Pistoia qualche settimana fa ha comprato un’intera pagina
La crisi non è uguale per tutti. In tempi di contrazione dei fatturati, liquidità e occupazione in quasi tutti i settori produttivi c’è chi fa affari d’oro.
Sarà l’incertezza che regna sovrana nel mondo della finanza e rende sempre più attraenti gli investimenti tranquilli, o un mercato immobiliare che ristagna e amplia l’offerta
Un programma di governo che ricalca le intenzioni contenute nella lettera inviata all’Unione europea, con l’obiettivo di far ripartire la crescita e ridurre il rapporto
Da Palazzo Madama il neo presidente del consiglio, Mario Monti, ha dettato le linee programmatiche della propria azione di governo. Il pacchetto di interventi prevede interventi
Avremo l’euro del nord e l’euro del sud. O meglio sarebbe dire l’euro dei ricchi e l’euro dei poveri. L’Europa è un continente a due velocità e una
Un processo di “radicale modifica” della struttura del mercato del lavoro che ha “allargato l’area della sofferenza” stimandola in circa 8 milioni
Dal prossimo anno sarà possibile utilizzare il resto della spesa per acquistare un biglietto della lotteria. E’ previsto dal decreto dei Monopoli di Stato del 12 ottobre
Le difficoltà dell’economia questa volta non centrano. La crisi dell’Unesco (l’organizzazione delle Nazioni Unite per la scienza, la cultura e l’educazione), ha origine
Nonostante il quadro politico sia tutt’altro che chiaro, sembra quasi certo l’incarico per Mario Monti ad avviare le consultazioni per la formazione di un nuovo esecutivo. Il
Tempi accelerati per l’approvazione del maxi-emendamento alla legge di stabilità. Il via libera definitivo è atteso per il prossimo week end. Vediamo quali sono i punti principali
La ripresa dell’economia Ue “si è fermata”, il Pil è oggi stimato in stagnazione fino a buona parte del 2012. La crescita nell’Eurozona dovrebbe essere