Sacchetti di plastica, consentito lo smaltimento delle scorte
Col nuovo anno, i tradizionali sacchetti di plastica per la spesa potranno essere usati solo dai negozi che devono esaurire le scorte, purché distribuiti gratis ai consumatori.
Col nuovo anno, i tradizionali sacchetti di plastica per la spesa potranno essere usati solo dai negozi che devono esaurire le scorte, purché distribuiti gratis ai consumatori.
Piazza Affari perde in un anno il 12% e diminuisce il suo valore che è pari al 27,6% del Pil. Secondo i dati aggiornati alla chiusura di ieri, diffusi da Borsa Italiana, l’Ftse
Via libera alle norme anti-riciclaggio dallo Stato del Vaticano. Le nuove regole sono contenute nella legge n. 127. Dunque anche la Chiesa cattolica si adegua alle norme Ue contro
Sono aumentate, nel 2009, le famiglie che non sono state in grado di fronteggiare spese impreviste, che si sono indebitate e che sono in arretrato con debiti diversi dal mutuo.
Tariffe autostradali sempre più care. Da gennaio scatteranno gli aumenti dei pedaggi, mediamente del 6% rispetto al 2,71% del 2010. Ma con differenze decisamente sensibili
La crisi economica ha influenzato duramente gli acquisti natalizi (che comunque sono sempre più condizionati dai saldi). Secondo quanto risulta dalle prime indagini delle associazioni
Saldi invernali 2011 ai nastri di partenza il 6 gennaio nella maggior parte delle regioni italiane: solo Roma e il Lazio fanno eccezione ritardando l’inizio dei saldi al 15
Via libera dal Senato alla legge che dispone incentivi fiscali per agevolare il rientro di lavoratori che hanno preferito trasferirsi all’estero. Il provvedimento, presentato
A volere proprio essere ottimisti potrebbe essere letto come un inizio di ripresa dopo un anno di depressione. Certo, l’andamento del tasso d’interesse legale segue
Dai sacchetti di plastica, ai contributi per la Sla al biglietto del cinema: Fedele al nome che porta, il cosiddetto decreto “milleproroghe” imbarca di tutto. Un provvedimento
Il prossimo anno sarà ancora difficile per il mercato del lavoro. Il Centro studi di Confindustria lascia poche speranze: solo dal 2012 le aziende riprenderanno ad assumere.
Chi ha detto che i numeri dell’economia non parlano all’uomo della strada? Ce ne sono alcuni semplici da leggere e che dicono molto del mondo in cui viviamo. Ad esempio
La Commissione europea contesta ancora una volta i costi medi dei conti correnti italiani, che risultano eccessivi rispetto alla media europea. E annuncia un’indagine
In questi giorni l’Autorità dell’energia ha fissato i prezzi di riferimento per i tre mesi che vanno da gennaio a marzo. E’ previsto un piccolo ribasso dell’energia
Il governo ha prorogato al 31 dicembre 2010 il termine per la presentazione delle domande per il bonus bambini previsto dal dipartimento per le politiche della famiglia in collaborazione
Ricordate come iniziò nel 2008 la grande crisi dalla quale non siamo ancora usciti? Con la gigantesca bolla dei mutui, i fatidici “subprime” negli Usa. Anni di
Convenzioni tra Asl e ospedali e studi dentistici privati, delibere regionali che allargano la platea dei garantiti, tariffari ridotti anche del 50% e prezzi impensabili solo fino
Il recente progetto “Diritto al futuro”, recentemente presentato ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, e dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi,
Il crollo dei consumi non si ferma. A Natale si spenderà l’1,2% in meno rispetto al 2009. Scendono i vestiti, mentre va bene l’informatica. La buona notizia che
Natale è alle porte è il pensiero dei regali da fare vi toglie il sonno. La tredicesima – se siete tra i fortunati che ancora la prendono – è praticamente
Cambia il modo di pagare le bollette del gas. Da marzo. Secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’energia con delibera Arg/gas 206/10, il conguaglio deve essere
Pesano sulle borse mondiali i timori per la tenuta dei conti pubblici. Sotto l’occhio del ciclone è finita proprio l’Italia, oggi la peggiore piazza europea.Le
Nonostante la crisi, nonostante l’uso della tredicesima per pagare bollette e mutui, gli italiani non rinunciano ai regali. Secondo una ricerca di Confcommercio quasi metà
Il bilancio della sanità pubblica italiana migliora. Seppure lentamente.E’ quanto emerge dal rapporto Cergas-Bocconi, anche se all’orizzonte c’è più
Cacciabombardiere F-35 contro treno per pendolari. Non è la breaking news di un disastroso incidente né di una sconsiderata azione militare. Anche perché i treni
Dopo l’allarme per la stangata riscaldamento ecco una piccola buona notizia per le nostre bollette: l’agevolazione fiscale si “moltiplica”. C’è voluta
Il percorso della legge di stabilità entra nel vivo. Il ddl entrato in commissione Bilancio, dovrebbe approdare alla Camera in questi giorni per la sua approvazione. E’ una manovra
a cura di Altroconsumo Occhio alla polizza Rc auto con denominazione e logo di Ala Assicurazioni, con sede legale e direzione in Austria (in Italia sede a Roma, via Settecamini
Non siamo al consiglio di sotterrare i denari per far crescere l’albero degli zecchini d’oro ma poco ci manca. L’aspetto è quello professionale e incravattato
Sul prezzo finale della benzina c’è un costo occulto. E’ quello dovuto dall’inefficienza della rete distributiva, vecchia, bloccata da vincoli e veti amministrativi.