Google ti paga per sapere cosa guardi in tv
Google ha inviato svariate lettere a delle famiglie americane per ottenere dati su tv e nuovi media. L’investimento economico è però ritenuto troppo basso, il che scatena
Google ha inviato svariate lettere a delle famiglie americane per ottenere dati su tv e nuovi media. L’investimento economico è però ritenuto troppo basso, il che scatena
Da questa mattina le pagine della biblioteca digitale Wikipedia non sono più raggiungibili in segno di protesta contro la direttiva sul copyright
Il servizio Amazon Prime ha superato i 100 milioni di abbonati, per la prima volta vengono svelati i numeri
Netflix potrebbe comprare delle sale cinematografiche: pare che stesse già portando avanti una trattativa, che poi è saltata
Due analisti di Macquarie Capital lanciano l’allarme: Mark Zuckerberg detiene il controllo assoluto di Facebook e questo potrebbe non essere positivo.
Il 9 aprile Cambridge Analytica ha pubblicato un comunicato stampa sul suo sito, nel quale elencava i 10 punti della difesa: cosa è stato scritto
Rai e Amazon hanno stretto un accordo grazie al quale i programmi e i film di punta della televisione pubblica saranno disponibili su Prime Video: ecco cosa prevede il patto tra
Riscritti condizioni d’uso e norme di utilizzo dei dati per renderli meglio comprensibili per gli utenti. Ecco quali dati raccoglie Facebook
Spotify è il servizio di streaming più conosciuto al mondo: ma qual è il suo valore economico? L’azienda svedese si è quotata in borsa il 4 aprile e ha chiuso con una
Netflix punta sempre più alla creazione di contenuti originali: come si suddivide il lavoro di creazione di contenuti nuovi e quanto la scienza dei dati è utile
Brian Acton è l’ex cofondatore di WhatsApp che ha venduto il sistema di messaggistica a Facebook diventando miliardario. Ora lancia l’hashtag #deletefacebook
Jason Calcanis, imprenditore americano, è a capo della sfida lanciata a Mark Zuckerberg. Con #DeleteFacebook si prova a costruire un nuovo social network.